specie fungine
osservazioni
fotografie
gruppi micologici
Queste pagine presentano i risultati del progetto di censimento dei funghi (principalmente macromiceti) osservati nelle regioni Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia e Veneto. Il sito nasce dalla collaborazione dei soci dei gruppi micologici presenti in questi territori, nonché dalla raccolta di dati presenti nella letteratura di settore a partire dalla fine del diciannovesimo secolo (studi di Giacomo Bresadola) in poi.
Il progetto non può certamente dirsi concluso, anzi: la divulgazione dei dati raccolti attraverso queste pagine vuole però dare visibilità di quanto fatto fino a oggi e servire come invito a fare di più nei prossimi anni; come risulta evidente dalla mappa di distribuzione della specie più diffusa (Infundibulicybe gibba), rimangono ancora vaste aree da esplorare e studiare, come anche parecchi generi fungini sui quali sappiamo ben poco. Tutti i micologi o gli appassionati di funghi che frequentano le nostre province sono invitati a farsi avanti e a contribuire a questo progetto!
È possibile accedere alle pagine dedicate alle singole specie attraverso vari metodi: individuando il genere cercato da un prospetto sistematico dei funghi censiti, oppure cercando direttamente da questa pagina il nome scientifico di una specie.
Attraverso i dati raccolti nel progetto è possibile generare delle check-list delle specie osservate nel territorio di studio. Gli elenchi sono da considerare assolutamente provvisori, visto che è in corso un importante lavoro di revisione dei dati e di integrazione degli stessi sulla base della bibliografia pregressa.
⯈ Check-list per genere | per specie | in ordine sistematico
Qualunque raccoglitore di funghi conosce bene specie 'celebrate' come Amanita muscaria o Boletus edulis, ma quanti tra noi possono dire di conoscere altrettanto bene tutti i funghi più comuni del nostro territorio? Scopriamo insieme quali sono e mettiamoci alla prova.
Giacomo Bresadola e Pier Andrea Saccardo sono universalmente annoverati tra i grandi della Micologia; numerose sono le specie nuove da essi descritte per la prima volta nel territorio del Triveneto. Ma molti altri micologi, anche in tempi recenti, hanno scoperto delle nuove specie nell'areale indagato da questo progetto. Scopri quali sono da questa pagina.
Ogni anno nel nostro territorio numerose specie fungine si aggiungono al catalogo di quelle osservate: ecco quali sono le ultime cinque novità!
(prima segnalazione: 2025-08-26)
(prima segnalazione: 2025-08-25)
(prima segnalazione: 2025-08-23)
(prima segnalazione: 2025-08-07)
(prima segnalazione: 2025-08-04)
Gruppo Micologico «G. Bresadola» di Trento (APS)
c/o Museo delle Scienze di Trento
Corso del Lavoro e della Scienza 2 |
38122 Trento
e-mail: bresadola@muse.it
Sito web ospitato da: