Le foto e i testi di queste pagine possono essere liberamente scaricati e utilizzati per fini non commerciali, purché citandone sempre l'autore.
Per utilizzi diversi è necessario chiedere l'autorizzazione scrivendo a bresadola@muse.it
Epicr. syst. mycol.: 256. 1838.
Posizione sistematica
Phylum Basidiomycota ► Classe Agaricomycetes ► Ordine Agaricales ► Famiglia Cortinariaceae.
Specie appariscente che vive in simbiosi esclusiva con la betulla, soprattutto in ambiente alpino e prealpino. Fra i Cortinarius vicini citiamo Cortinarius olidus e Cortinarius saginus: il primo, legato prevalentemente al faggio, è contraddistinto da una lieve sfumatura azzurra nelle lamelle nei giovani esemplari (tuttavia incostante), dalle ornamentazioni del velo giallastro meno evidenti sul gambo e dal cappello più asciutto con fine decorazione puntiforme, concolore alla tinta di fondo; il secondo, invece, simbionte di conifere nei boschi freschi di montagna, possiede il cappello sui toni dell'ocra-rossiccio, lamelle grigiastre all'esordio, portamento robusto e ornamentazioni più grossolane su gambo e superficie pileica.
(testo: Federico Calledda)
Le foto e i testi di queste pagine possono essere liberamente scaricati e utilizzati per fini non commerciali, purché citandone sempre l'autore. Per utilizzi diversi è necessario chiedere l'autorizzazione scrivendo a bresadola@muse.it
Gruppo Micologico «G. Bresadola» di Trento (APS)
c/o Museo delle Scienze di Trento
Corso del Lavoro e della Scienza 2 |
38122 Trento
e-mail: bresadola@muse.it
Sito web ospitato da: