di Werner Bätzing
Nei tre mesi dell’estate del 1978 Werner Bätzing attraversò a piedi tutte le Alpi sudoccidentali, dalle sponde del Mediterraneo fino ad Aosta. Già da un anno si occupava dell’ambiente alpino, e i suoi lavori e studi analizzavano le interazioni tra ambiente economia e società di luoghi alpini specifici, la piemontese Valle Stura e la Gasteiner Tal del Salisburghese in particolare. L’interesse per quelle zone non è mai venuto meno, ma nel tempo Bätzing ha gradualmente allargato il suo punto di vista unendo i metodi e gli approcci così diversi delle scienze naturali e di quelle umanistiche, in una visione antropo-ecologica complessiva. Finalmente questi decenni di studi hanno trovato espressione nel suo libro Le Alpi. Una regione unica al centro dell’Europa, uscito da Bollati Boringhieri in un’ottima edizione italiana a cura di Fabrizio Bartaletti.
L’approccio multidisciplinare, anziché contrastare ha finito col favorire una visione unitaria e complessiva, che si riflette in questo volume di “cultura globale” alpina in tutti i suoi aspetti - ambientali geografici naturali antropici storici economici... - in una sorta di attualizzazione delle migliori linee del pensiero geografico europeo del XX secolo. Si tratti dell’agricoltura o delle linee ferroviarie, degli insediamenti urbani o di quelli industriali, della stabilità ecologica del paesaggio o della Convenzione delle Alpi, ciascun argomento viene trattato sempre da un punto di vista globale. In una speranza di fondo che permea il libro intero: che si sappia trarre profitto dai modi e tempi di antropizzazione del passato moderatamente invasivi - e comunque sostenibili - attenuando contemporaneamente gli eccessi di sviluppo che, rincorrendo un momentaneo guadagno, lo spingono in una direzione insostenibile per l’ambiente e dunque, sul lungo periodo, nemmeno economicamente.
“Le Alpi. Una regione unica al centro dell’Europa”, di Werner Bätzing, edizione italiana a cura di Fabrizio Bartaletti, Bollati Boringhieri, 485 pp., € 70
Consulta il libro nella biblioteca del Museo
segnatura: Geografia O 2635