L’uomo e l’orso… che strano rapporto: rivalità e sfruttamento reciproco, familiarità e affinità per la configurazione fisica quasi umana di un orso eretto sulle zampe posteriori, ma anche avversione e paura, rispetto e timore. La sua furia diventa sinonimo di coraggio e l’orso simbolo del guerriero. (leggi...)
ASTRONOMIA
di Christian Lavarian
Parevano immutabili nel passato, le stelle e tutti i corpi che brillavano nel cielo: uomini e donne li adoravano spesso come divinità proprio perché parevano possedere doti uniche di incorruttibilità ed eterna esistenza. Le cose, come da tempo è stato compreso, stanno invece molto diversamente.
Ogni oggetto astronomico che conosciamo è caratterizzato da un ben definita evoluzione, che ne vede la “nascita” e la “morte”: il tempo che caratterizza queste fasi è enormemente dilatato rispetto all’ambito biologico, per esempio.. (leggi...)
INSETTI
di Luana Silveri
Gli Efemerotteri sono piccoli insetti leggeri e dal volo elegante facilmente visibili sulle rive erbose di fiumi e laghi o comunque nelle vicinanze di pozze d'acqua, paludi e sorgenti.
Il loro nome scientifico deriva dalla lingua greca, Epheméra = effimera, di breve durata, e questo indica chiaramente quanto sia breve la loro vita adulta.
PREISTORIA
di Francesca Nicolodi
La paura, questo forse fu il motivo che spinse gli antichi uomini della preistoria ad onorare così tanto gli anziani: la paura che con la sera, con l’autunno, il sole ed il calore non sarebbero più tornati
Solo gli anziani sapevano, solo gli anziani avevano visto così tante volte il sole e la primavera tornare da non avere ormai più paura, essi sapevano che la notte e l’inverno non sarebbero durati in eterno. (leggi...)
GLACIOLOGIA
di Roberto Seppi
Negli ultimi anni, gli studi effettuati sulle carote di ghiaccio estratte dalle calotte delle regioni polari del nostro pianeta (principalmente Groenlandia e Antartide) hanno consentito di consultare un archivio paleoclimatico e paleoambientale vecchio di molte centinaia di migliaia di anni.
I ghiacci delle calotte polari non sono altro che le successive nevicate accumulatesi nel tempo e lentamente trasformate, prima in firn (materiale di passaggio nella trasformazione della neve in ghiaccio) e successivamente in ghiaccio. (leggi...)
GENETICA
di Osvaldo Negra
La determinazione del sesso negli animali
È opinione comune che il sesso maschile o femminile di un nascituro, così come il colore degli occhi o dei capelli, la forma del naso o il taglio del volto, sia un’eredità genetica, un’ “istruzione” scritta sui cromosomi ed ineludibile fin dal momento della fecondazione, alla quale l’embrione “si deve attenere” nel corso del suo sviluppo (leggi...)