INDICE CONTENT
I Sessione
Connettività e biodiversità ecosistemica
- Valeria Lencioni, Bruno Maiolini & Michela Oss
Continuità verticale e biodiversità dello zoobenthos in torrenti alpini
Vertical connectivity and biodiversity of zoobenthos in Alpine streams.
- Bruno Maiolini, Luana Silveri & Valeria Lencioni
Hydroelectric power generation and disruption of the natural stream flow: effects on the zoobenthic community
Produzione idroelettrica e discontinuità fluviale: effetti sulla comunità zoobentonica.
- Agnese Marchini, Renato Sconfietti & Traudl Krapp-Schickel
Role of the artificial structures on biodiversity: the case of arthropod fauna in the North Adriatic lagoons
Il ruolo delle strutture artificiali sulla biodiversità degli artropodi lagunari nord adriatici.
- Dario Savini
Rinvenimento della specie aliena invasiva Procambarus clarkii (Astacidea: Cambaridae) nella riserva naturale “Bosco Siro Negri” (Zerbolò - Pavia)
Finding of the invasive alien species Procambarus clarkii (Astacidea: Cambaridae) in the natural reserve “Bosco Siro Negri” (Zerbolò- Pavia).
- Lucio Lucadamo, Andrea De Filippis, Antonietta Mezzotero, Serafina Vizza, Neal J. Voelz & Luana Gallo
Variazione della biodiversità delle comunità macrobentoniche del Fiume Mucone nel tratto a valle dell’invaso artificiale del Cecita (CS)
Changes in biodiversity of macrobenthic communities of the Mucone River downstream of Cecita reservoir (CS).
- Emilio Padoa Schioppa & Marta Chincarini
La struttura dei filari agricoli: confronto tra biodiversità animale e vegetale
Hedgerow structure: comparison between animal and vegetal biodiversity.
- Elena Vendramin, Clelia Donà, Renata Trevisan & Andrea Squartini
Diversità microbica e algale in funzione dell’impatto antropico in un sistema naturale: il Lago del Colbricon Superiore
Microbial and algal diversity as a function of human impact in a natural system: the upper Colbricon Lake .
- Daniele Longhi, Rossano Bolpagni & Marco Bartoli
Vulnerabilità di un ecosistema umido relitto rispetto a carichi inquinanti: evidenze da un’indagine pluriennale
Vulnerability to external loads of a wetland ecosystem: results of a multi-year research.
- Lucio Lucadamo, Giuseppe Arcidiacono, Carmine Caratozzolo, Melania Castelli, Andrea De Filippis, Concetta Donadio, Manuela Gallo, Antonietta Mezzotero, Serafina Vizza & Luana Gallo
Qualità biologica e struttura trofico-funzionale delle comunità macrobentoniche dei fiumi Crati, Abatemarco e Lao (CS)
- Biological quality and feeding functional structure of macrobenthic communities of Crati, Abatemarco
and Lao rivers.
- Giulia Forni & Michela Castellazzi
Diversità strutturale e tassonomica a confronto in comunità macrobentoniche di fondi incoerenti del Nord Adriatico
Structural and taxonomic diversity of soft bottom macrobenthic communities in the North Adriatic Sea.
- Francesca Sgariboldi, Stefano Fenoglio, Tiziano Bo, Marco Cucco, Paolo Cossa & Giorgio Malacarne
Comparazione di dati chimici e faunistici provenienti da campionamenti realizzati in Val Bormida (Piemonte)
Comparison of chemical and faunistical data from samplings in Bormida Valley (Piemonte).
- Concetta Mele, Salvatore Taveri, Antonella Albano & Silvano Marchiori
Biodiversità vegetale nel SIC “Litorale Brindisino” (Puglia)
Plant biodiversity in the SIC “Litorale Brindisino” (Puglia).
- Nino Iannotta, Tiziana Belfiore, Maria Elena Noce, Luigi Perri & Stefano Scalercio
Effetti del trappolaggio massale sull’entomocenosi dell’ecosistema oliveto nel controllo di Bactrocera oleae (Gmelin, 1790)
Side-effects of mass trapping devices utilised against Bactrocera oleae (Gmelin, 1790) on the olive grove entomoceoenosis.
II Sessione
Ecologia e distribuzione delle specie
- Roberta Raschioni, Bruno Maiolini & Vezio Cottarelli
Copepodi Arpacticoidi di torrenti d’alta quota nei sistemi glaciali di Val Conca e Val de La Mare: osservazioni su distribuzione ed ecologia
Harpacticoid Copepoda in high elevation streams in the Val Conca and Val de La Mare glacial systems: observations on their distribution and ecology.
- Armando Nappi, Riccardo Maria Cipolla, Roberto Gabriele, Marco Masseti, Claudia Corti & Giuseppe Arcidiacono
Anfibi, Rettili e Mammiferi delle isole del Golfo di Napoli: check-list commentata
Amphibians, Reptiles and Mammals of the islands of the Gulf of Naples: an annotated check-list.
- Emilio Sperone, Antonella Bonacci, Elvira Brunelli, Barbara Corapi & Sandro Tripepi
Ecologia e conservazione dell’erpetofauna della Catena Costiera calabra
Ecology and conservation of the herpetofauna of the Calabrian Catena Costiera.
- Tiziano Bo, Stefano Fenoglio, Massimo Pessino & Giorgio Malacarne
Droughts and distribution of hyporheos: perspectives from the Po River (Natural Park of the Po River)
Secche e distribuzione della fauna iporreica: un’esperienza sul Fiume Po (Parco Naturale del Po).
III Sessione
Qualità ambientale e indicatori biologici
- Maurizio Battegazzore, Laura Bianco, Francesca Bona, Elisa Falasco, Stefano Fenoglio, Enrico Gastaldi, Angelo Morisi, Leonat Shestani & Guido Badino
Diatomee e qualità dei corsi d’acqua in tre aree alpine e prealpine ad altimetria e substrato geologico differenti
Diatoms in three alpine and subalpine areas differing in altitude and geological substrate.
- Renato Sconfietti & Valerio Vendegna
La qualità biologica e ambientale del Torrente Boesio (VA)
Biological and environmental quality in the Boesio stream (Province of Varese, Lombardy).
- Leonat Shestani, Angelo Morisi & Maurizio Battegazzore
Comunità macrobentoniche di riferimento nei fontanili del cuneese
Macrobenthic reference communities in the flood-plane springs of the Cuneo province.
- Maurizio Battegazzore, Lucio Lucadamo & Luana Gallo
IBE del principale fiume calabrese negli ultimi 15 anni: tendenze emerse e riflessioni
Extended Biotic Index of the main Calabrian river in the past 15 years: trends and considerations.
- Chiara Molinari, Tiziano Bo, Stefano Fenoglio & Marco Cucco
Monitoraggio biologico della qualità dei suoli: lo studio delle comunità di invertebrati nel Progetto Life-Linfa (Comune di Alessandria)
Biological monitoring of soil quality: a study of invertebrates community in the Life-Linfa Project (Alessandria Province).
- Andrea De Filippis, Luana Gallo, Lucio Lucadamo, Antonietta Mezzotero & Maurizio Battegazzore
Qualità del principale corso d’acqua della Calabria (Fiume Crati), valutata mediante le comunità di diatomee
Quality of main Calabria watercourse (Crati River) assessed by means diatoms community.
- Rossano Bolpagni, Daniele Longhi & Marco Bartoli
Relazioni tra macrofite e stato trofico in ambienti umidi perifluviali della Pianura Padana centrale
Macrophytes and trophic status in wetlands of the central Po Plain.
- Patrizia Digiovinazzo & Carlo Andreis
Boschi frammentati nei territori comasco, lecchese e milanese: problematiche fitosociologiche e stato di conservazione
Woody patches in the territory of Como, Lecco and Milan: phytosociological problems and environmental quality.
- Maurizio Battegazzore & Enrico Gastaldi
Diatomee di corsi d’acqua minori della Calabria e della Lucania (Sud Italia): inquadramento dell’indagine
Diatoms from small watercourses in Calabria and Lucania (S Italy): an outline of the survey.
- Marco Isaia, Francesca Bona & Guido Badino
Ragni e bioindicazione: esperienze a confronto in Piemonte
Spiders and bioindication: field researches in Piemonte.
IV Sessione
Modelli e gestione dei sistemi ambientali
- Gian Luigi Rossi & Maria Rita Minciardi
I Piani di Gestione dei Siti Natura 2000 per la conservazione della biodiversità. Il caso del SIC “Palude di San Genuario” (Crescentino - Fontanetto Po, VC)
Natura 2000 Sites Management Plans for biodiversity conservation. The SCI “Palude di San Genuario” (Crescentino - Fontanetto Po, VC) case.
- Romano Ambrogi
Aspetti ambientali della ricerca sul sistema elettrico
Environmental aspects of the research on the electric system.
- Emilio Padoa Schioppa, Riccardo Santolini, Gioia Gibelli & Luciana Bottoni
Il paradigma delle reti ecologiche in Italia: esempi in Lombardia
The ecological network paradigm in Italy: examples from Lombardy.
- Carmen Gangale & Dimitar Uzunov
La rete Natura 2000 nella provincia di Vibo Valentia: stato di conservazione di Woodwardia radicans (L.) Sm. e diversità di habitat nella Fiumara di Brattirò (Italia meridionale)
Natura 2000 network of Vibo Valentia Province: conservation status of Woodwardia radicans (L.) Sm. and habitat diversity in the Fiumara di Brattirò (S Italy).
V Sessione
Ecologia funzionale
- Daniele Paganelli, Renato Sconfietti, Agnese Marchini & Patrizia Casarini
caratterizzazione dei principali corsi d’acqua pavesi sulla base del ruolo funzionale della comunità
macrobentonica
Characterization of the main streams in the Province of Pavia (northern Italy) on the base of the
functional role of the macrobenthic community.
- Lorenzo Proia, Gianmaria Carchini, Raffaella Caprioli & Antonio Ruggiero
La ritenzione di azoto ammoniacale e azoto nitrico nel tratto sorgentizio di un torrente mediterraneo
Ammonium and nitrate retention in headwaters reach of a Mediterranean stream.
- Roberto Antonietti, Claudio Barbieri, Carlotta Nichelli & Marianna Notti
Rimozione di nutrienti di una zona umida artificiale con finalità di riqualificazione ambientale (Parco Regionale Fluviale del Taro): modelli predittivi
Nutrients removal in a wetland, constructed with the purposes of environmental requalification (Taro River Regional Park): predictive models.
- Roberto Antonietti, Roberto Dal Seno, Cinzia Marchiani, Roberta Chiaraschi, Sabrina Naimo & Alessandro Brunoni
Qualità delle acque nel fitodepuratore e nella zona umida “Parma Morta” (Mezzani, Italia)
Water quality in the man-made wetland and in the wetland “Parma Morta” (Mezzani, Italy).
- Nino Iannotta, Tiziana Belfiore, Donatella Monardo, Maria Elena Noce, Stefano Scalercio & Veronica Vizzarri
Indagine nel germoplasma dell’olivo sul comportamento di numerosi genotipi in relazione alla loro suscettibilità agli attacchi parassitari
Investigation in olive germplasm concerning genotype behaviour in relation to their susceptibility to parasites.
- Maria Rita Minciardi, Gian Luigi Rossi, Daniela Gerbaz, Luciana Vicquery, Rossana Azzollini & Sara Isabel
Valutazione e monitoraggio della naturalità e della funzionalità dei corsi d’acqua attraverso l’uso di metodologie inventario: il caso del Torrente Ayasse (AO)
Assessment and monitoring of naturalness and functionality in water streams by inventory methodology:
the case of Ayasse River (AO).
- Stefania Papa, Antonella Pellegrino, Antonella Ferrigno & Antonietta Fioretto
Microbial activity of soil with different plant cover in Mediterranean area
Attività microbiologica del suolo con diversa copertura vegetale in area mediterranea.
- Renato Sconfietti
L’Indice di Funzionalità Fluviale come strumento didattico nell’educazione ambientale: una proposta
A proposal for a didactic application of the Fluvial Functionality Index in environmental education.
- Camilla Acquarone, Tiziano Bo & Giorgio Malacarne
La funzionalità fluviale del tratto appenninico del Torrente Orba (Provincia di Alessandria)
Fluvial functionality of the Apenninic portion of the Orba River (Alessandria).
- Roberta Rua, Francesca Sgariboldi, Tiziano Bo, Stefano Fenoglio & Marco Cucco
Biomassa algale in due torrenti dell’Appennino piemontese
Algal biomass in Piedmont Apennine lotic systems.
- Giuseppe Arcidiacono, Claudia Donati & Marco Mastrorilli
Dieta della Civetta Athene noctua in habitat naturali e antropizzati: una revisione bibliografica
Diet of the Little owl Athene noctua in rural and urban areas: a bibliographical review.