Un’indagine paleontologica, condotta in alta Vallarsa (Tn) dal Museo Tridentino di Scienze Naturali nell’ambito del Progetto di ricerca provinciale OPENLOC, ha evidenziato che, ai piedi delle Piccole Dolomiti, sono conservate le orme di rettili preistorici, antenati di lucertole, coccodrilli e dinosauri. Questi resti fossili risalgono a circa 242 milioni di anni fa.
Le orme fossili (circa 150) lasciate da animali differenti sono conservate su lastre di roccia messe in luce dall’erosione di alcuni torrenti che incidono il fianco meridionale della Val Gerlano, a monte degli abitati di Speccheri e Ometto, in alta Vallarsa. La continuità laterale degli strati rocciosi fa prevedere che molte altre orme giacciano ancora nascoste dalla vegetazione e dalle stratificazioni rocciose soprastanti e sottostanti.
Il gruppo di ricerca sulle orme della Vallarsa ha visto il Coordinamento generale di Marco Avanzini del Museo Tridentino di Scienze Naturali, Trento e di Geremia Gios dell’ Università degli Studi di Trento, Dip. Economia.
Vi hanno lavorato i paleontologi e geologi Massimo Bernardi, Paolo Ferretti, Fabio Massimo Petti, Riccardo Tomasoni, Rossana Todesco e Christian Casarotto del Museo Tridentino di Scienze Naturali, Trento.
> download cartella stampa [.zip - 35,1 mb]