Xerula mediterranea

Foto © Marco Floriani - Capocomino (Siniscola, NU), 7.XII.2004

Xerula mediterranea

(Pacioni & Lalli) Ballero & Contu

Questa curiosa specie è una presenza tipica delle dune costiere, dove può essere rinvenuta con il gambo profondamente infisso nella sabbia. Fu descritta per la prima volta nel 1985 da Pacioni e Lalli, che la classificarono nel genere Hydropus. Successivamente altri micologi l'hanno collocata nei generi Flammulina e Oudemansiella, prima che trovasse la sua collocazione probabilmente più adatta nel genere Xerula. Le lamelle molto spaziate e l'habitat particolare ne fanno una specie davvero notevole, che non dovrebbe dare problemi di identificazione già sul terreno. (m.f.)