Gruppo Micologico
«Giacomo Bresadola» (APS)
Gruppo Micologico
«Giacomo Bresadola» (APS)

Bollettino del Gruppo Micologico «G. Bresadola» di Trento – Nuova serie

La rivista del Gruppo, la cui nuova serie è stata inaugurata nel 1987 dall'ing. Bruno Cetto, prosegue da allora la pubblicazione di articoli di micologia divulgativa e scientifica, e viene distribuita a tutti i soci in regola con il tesseramento. Da questa pagina è possibile consultare gli abstract dei numeri più recenti e alcuni articoli selezionati in formato PDF.

Copertina

Bollettino del Gruppo Micologico «G. Bresadola» - Nuova Serie

Vol. 55-56 (1-3)

PDF non disponibile
Giorgio Gozzi

Segnalazione di Loreleia marchantiae in Trentino: descrizione e iconografia

L'autore descrive e illustra il ritrovamento di Loreleia marchantiae, un raro fungo onfalinoide rinvenuto nell'autunno del 2009, e successivamente nel 2016, in località Pizé (Pergine Valsugana, TN). Il genere Loreleia comprende funghi superficialmente simili a Rickenella, caratterizzati da un'associazione obbligata con muschi ed epatiche di vari generi, in particolare Marchantia spp.; il ritrovamento illustrato costituisce il primo ritrovamento di questa specie per la provincia di Trento e probabilmente la prima segnalazione pubblicata per il territorio italiano. Viene discussa la delimitazione della specie rispetto a Loreleia postii, entità strettamente affine e che alcuni autori suggeriscono essere conspecifica con L. marchantiae.

Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 55-56 (1-3): 9-16.

PDF non disponibile
Alessandra Coppola, Vincenzo Migliozzi & Antonio Pizzuti Piccoli

L'Oasi Naturale del Bosco di Palo ed i risultati dell'indagine micologica nel suo territorio

Dopo un'introduzione dedicata alle caratteristiche ambientali del Bosco Naturale di Palo Laziale, viene riportato un elenco delle specie fungine finora ritrovate nell'area interessata. Venti di esse sono illustrate con immagini a colori e commentate in modo succinto.

Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 55-56 (1-3): 17-60.

PDF non disponibile
Horia Salch, Renato Brotzu & Fabio Padovan

Prima segnalazione di Campylomyces heimii (Gloeophyllaceae) per l'Italia

Sulla base dei ritrovamenti avvenuti nel novembre 2004 e nel novembre 2011 nella foresta di Sas Baddes (supramonte di Orgosolo, Nuoro), viene documentata la presenza in Italia di Campylomyces heimii (Malençon) Nakasone, rara specie cifelloide finora nota solo da Marocco, Spagna e Francia. Gli autori presentatano una iconografia macro- e microscopica e ripercorrono la storia sistematica di questa entità.

Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 55-56 (1-3): 61-68.

PDF non disponibile
Vincenzo Migliozzi

Contributo allo studio del genere Leucoagaricus, sezione Leucoagaricus. 1. Leucoagaricus lidensis

L'Autore propone descrizione e iconografia di Leucoagaricus lidensis, una specie appartenente alla sez. Leucoagaricus (= Rubrotincti) ripetutamente osservata in diverse località del litorale romano, in associazione con leccio e pino, in periodo autunnale. Vengono proposte illustrazioni fotografiche dei caratteri macromorfologici e un albero filogenetico che mostra la posizione della nuova specie in seno alla sezione di appartenenza.

Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 55-56 (1-3): 69-75.

PDF non disponibile
Renato Jonny Ferrari

Un raro ed interessante lattario rinvenuto in Trentino: Lactarius fraxineus

L'autore descrive una rara specie appartenente all'ordine delle Russulales, Lactarius fraxineus Romagn., rinvenuta nel comune di Mezzolombardo (TN). Vengono riportati i caratteri macroscopici, microscopici, ecologici, tavole della microscopia e le possibili confusioni con altre specie appartenenti al genere.

Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 55-56 (1-3): 85-90.

PDF non disponibile
Marco Bianchi, Paolo Picciola & Alfredo Vizzini

Gyroflexus brevibasidiatus (Hymenochaetales, Agaricomycetes), prima segnalazione per il territorio italiano

Gli autori, a seguito del ritrovamento di Gyroflexus brevibasidiatus in Trentino, presentano una descrizione macro- e microscopica della specie, corredata da fotocolor, una tavola dei caratteri microscopici, una discussione tassonomica ed un confronto con le specie vicine.

Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 55-56 (1-3): 91-102.

PDF non disponibile
Vincenzo Migliozzi

Contributo allo studio del genere Leucoagaricus, sezione Piloselli. 1. Prima segnalazione per il territorio italiano di Leucoagaricus marginatus

Viene descritta una specie appartenente alla sezione Piloselli del genere Leucoagaricus ritrovata sotto Cupressus e determinata come Leucoagaricus marginatus (Burl.) Boisselet. Il ritrovamento, realizzato in località Castel di Guido (Roma), si è dimostrato conspecifico con gli esemplari descritti da P. Boisselet e da W.J. Sundberg. Vengono discusse le analogie e le differenze rispetto alle entità morfologicamente affini appartenenti alla sez. Piloselli.

Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 55-56 (1-3): 103-114.

PDF non disponibile
Massimo Panchetti

Psilocybe serbica, una diffusa specie europea nell'ambito della sezione Caerulescentes

L'autore, a seguito di numerosi ritrovamenti in Toscana di Psilocybe serbica M.M. Moser & E. Horak, presenta un confronto con i taxa correlati inseriti oggi nella stirpe Serbica Borov., oltre a valutare le affinità e le differenze con la stirpe Cyanescens Borov., anch'essa comprendente Psilocybe imbluenti crescenti su cascami vegetali. Si uniscono disegno al tratto dell'autore sui particolari microscopici e foto sia degli sporofori in habitat che dei loro particolari microscopici, nonché i risultati dell'analisi filogenetica effettuata a conferma della corretta determinazione.

Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 55-56 (1-3): 115-128.

PDF non disponibile
Eliseo Battistin, Orlando Marsico & Norberto Righetto

Entoloma anatinum, una rara specie della Presila Cosentina

Sono riportate le caratteristiche macro- e microscopiche di Entoloma anatinum, una specie decisamente non comune raccolta sulle pendici occidentali dell'altopiano della Sila, nella cosiddetta Presila Cosentina. Sono altresì forniti fotocolor dei basidiomi e di alcuni elementi microscopici, nonché effettuato il confronto con entità simili.

Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 55-56 (1-3): 129-133.

PDF non disponibile
Marco Floriani

Catalogo annotato dei typus fungini presenti nelle collezioni moderne dell'Herbarium TR

Viene presentato un elenco annotato dei typus fungini ospitati nelle raccolte contemporanee dell'erbario del Museo delle Scienze di Trento (TR). Di ciascun campione vengono riportati i dati essenziali di erbario; inoltre vengono fornite, ove opportuno alcune note di aggiornamento sullo status delle entità citate. Non sono oggetto della presente nota le raccolte dell'erbario Bresadola.

Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 55-56 (1-3): 135-143.

Ultimi numeri

40 (1997):  1  • 2-3  — 41 (1998):  1  • 2  • 3  — 42 (1999):  1  • 2  • 3  — 43 (2000):  1  • 2  • 3  — 44 (2001):  1  • 2  • 3  — 45 (2002):  1  • 2  • 3  — 46 (2003):  1  • 2  • 3  — 47 (2004):  1  • 2  • 3  — 48 (2005):  1  • 2  • 3  — 49 (2006):  1-3  — 50 (2007):  1-3  — 51-53 (2008-2010):  1-3  — 54 (2011):  1-3  — 55-56 (2012-2013):  1-3  — 57-60 (2014-2017):  1-3

Gruppo Micologico «G. Bresadola» di Trento (APS)
 c/o Museo delle Scienze di Trento
Corso del Lavoro e della Scienza 2 | 38122 Trento
e-mail: bresadola@muse.it

Sito web ospitato da:

Logo MUSE