
![]() | Lillo La ChiusaIntroduzione allo studio del genere HebelomaQuesto lavoro, da considerare come introduzione allo studio del genere Hebeloma, si articola in tre principali parti: la prima è composta da generalità in cui vengono considerati i caratteri macro- e microscopici, proposta una suddivisione del genere e presentate delle chiavi di determinazione; nella seconda sono riportate le diagnosi originali di tutte le specie considerate e dei relativi sinonimi; infine nella terza vengono presentate e descritte alcune specie interessanti: Hebeloma circinans, H. edurum, H. fastibile, H. mesophaeum, H. ochroalbidum, H. pallidoluctuosum, H. populinum, H. radicosum, H. sinapizans, H. theobrominum and H. velutipes. Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 50 (1-3): 7-114. |
![]() | Eliseo Battistin & Norberto RighettoConsiderazioni su Agaricus chionodermusVengono riportate le caratteristiche macro- e microscopiche del raro e critico Agaricus chionodermus, forniti fotocolor dei badidiomi e di alcuni elementi macro- e microscopici, nonché effettuato il confronto con specie simili. La macroreazione positiva all'α-naftolo, composto mai testato prima su questa specie per quanto a nostra conoscenza, viene documentata anche fotograficamente. Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 50 (1-3): 115-120. |
![]() | Giovanni Consiglio & Ledo SettiUna specie interessante: Cantharellopsis prescotiiAlcune raccolte di Cantharellopsis prescotii vengono illustrate con fotografie a colori e con microfotografie. La specie viene discussa tassonomicamente sulla base di un'analisi approfondita della letteratura pertinente. Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 50 (1-3): 121-132. |
![]() | Vincenzo MigliozziDescrizione di alcuni ritrovamenti di Pholiotina vestitaNel presente contributo, dedicato alle specie interessanti dell’Italia centrale, l'autore descrive la specie Pholiotina vestita (Fr.) Singer, frequentemente rinvenuta a Castel di Guido nel comune di Roma. Sono presentati i caratteri macroscopici, microscopici, ambientali, le tavole della microscopia, immagini ed una relativa discussione. Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 50 (1-3): 133-140. |
![]() | Matteo GelardiInteressanti Boletaceae mediterranee rinvenute nel Lazio: Xerocomus ichnusanus e X. persicolorViene proposta una descrizione macro- e microscopica completa di due interessanti specie mediterranee appartenenti al genere Xerocomus s.l. sulla base di recenti e cospicue raccolte effettuate nei dintorni di Roma e lungo la fascia litoranea laziale. Per ogni entità presentata viene fornita una tavola raffigurante i principali caratteri anatomici, note sull'ecologia e posizione tassonomica oltre a un’ampia documentazione iconografica. Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 50 (1-3): 141-160. |