 | Giovanni ConsiglioContributo alla conoscenza dei Macromiceti dell'Emilia-Romagna. XXIII. Famiglia Coprinaceae - Parte terzaVengono presentate e illustrate con fotografie a colori alcune specie interessanti appartenenti ai generi Coprinus e Psathyrella, ritrovate in Emilia-Romagna: Coprinus leiocephalus, Coprinus schroeteri, Coprinus saccharinus, Coprinus candidatus, Coprinus cothurnatus, Psathyrella pseudogracilis, Psathyrella ammophila, Psathyrella multipedata, Psathyrella cotonea and Psathyrella leucotephra. Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 48 (2): 7-22. |
 | Arpalice Alpago Novello, Luciano Michelin & Angelo MoronUna specie poco nota: Russula pseudoromelliiRussula pseudoromellii viene descritta sulla base di due ritrovamenti avvenuti nella zona di Melere (Belluno); viene proposto un raffronto con Russula romellii, diffusa negli stessi ambienti. Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 48 (2): 23-29. |
 | Luciano TofaniI funghi: da dove (etimologicamente) vengonoViene intrapresa un'analisi etimologica inerente al settore della micologia con richiami al significato più profondo dei termini maggiormente utilizzati. Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 48 (2): 33-38. |
 | Vincenzo Marinetti & Giuseppe RecchiaNuovi casi di sindrome acromelalgica in AbruzzoSono riportati nuovi casi d'intossicazione da Clitocybe amoenolens in Abruzzo. Dopo una sintesi aggiornata della sindrome acromelalgica, viene descritta la specie con particolare riguardo alle sue caratteristiche di confondibilità con quelle simili commestibili, ovvero Clitocybe gibba e le specie del complesso di Lepista flaccida. Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 48 (2): 39-43. |
 | Nicola SittaConsiderazioni sulle raccolte appenniniche di Tricholoma roseoacerbum e Tricholoma acerbumIn base ad alcune raccolte abbondanti e molto tipiche di Tricholoma roseoacerbum Riva, effettuate nei castagneti dell'Appennino tosco-emiliano, si riassumono i caratteri distintivi rispetto al simile T. acerbum, crescente nello stesso habitat. Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 48 (2): 45-49. |
 | Eliseo BattistinUna forma poco nota di Entoloma clypeatum: E. clypeatum f. pallidogriseumViene descritta una forma poco nota e scarsamente rappresentata in letteratura di Entoloma clypeatum, cioè E. clypeatum f. pallidogriseum Noordel., corredata da fotocolor e da una descrizione personale. E. clypeatum f. pallidogriseum potrebbe essere confuso con diversi altri Entoloma dalle colorazioni pallide, in particolare con E. sepium, ma anche con E. niphoides, E. moserianum e forse E. saundersii. Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 48 (2): 51-54. |
 | Alfredo VizziniUna specie non comune di Mycena della sezione Filipedes: Mycena rapiolensVengono fornite una descrizione e delle illustrazioni di Mycena rapiolens, rinvenuta in un parco urbano in Italia. Questa rara specie è ben caratterizzata da un forte odore rafanoide, dalle ife larghe nella pileipellis e nella stipitipellis, densamente ricoperte da brevi escrescenze. Viene discussa la posizione tassonomica della specie in seno alla sezione Filipedes e vengono fornite delle note sulle specie affini. Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 48 (2): 55-62. |