Ultimi numeri pubblicati

2012-2013 (55-56): 1-3

2011 (54): 1-3

2008-2010 (51-53): 1-3

2007 (50): 1-3

2006 (49): 1-3

2005 (48): 123

2004 (47): 123

2003 (46): 123

2002 (45): 123

2001 (44): 123

2000 (43): 123

1999 (42): 123

1998 (41): 123

1997 (40): 12-3

Enzo Musumeci

La micoflora centroeuropea. I funghi dell'areale basilese. 1° contributo

L'autore descrive il ritrovamento di alcune rare e interessanti specie rinvenute durante alcune escursioni di studio nell'areale basilese e nelle zone limitrofe in territorio franco-germanico: Camarophyllopsis atropuncta, Leucopaxillus alboalutaceus, Panellus patellaris, Melanotus horizontalis, Simocybe haustellaris, Crepidotus ehrendorferi, Crepidotus autochthonus, Typhula incarnata. Le schede sono completate dalle descrizioni morfocromatiche e microscopiche con immagini riprese in habitat.

Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 48 (1): 5-34.

Carlo Ostellari

Note su alcune raccolte di Russula consobrina

Vengono descritte due raccolte di Russula consobrina, effettuate in località diverse della Lombardia, che confrontate fra di loro mostrano alcune piccole differenze macroscopiche e microscopiche. Un'analisi dei testi sembra potere confermare queste possibili divergenze.

Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 48 (1): 35-40.

Alfredo Riva

Gyromitra parma, un ascomicete primaverile poco conosciuto

Viene descritta Gyromitra parma, una specie primaverile poco nota e scarsamente raffigurata in letteratura, presente nei boschi di latifoglie su suoli ricchi di carbonati del Canton Ticino (Svizzera meridionale) e della contigua provincia italiana di Varese. Le caratteristiche di questa specie vengono confrontate con quelle di Discina perlata, altro ascomicete primaverile macroscopicamente molto simile.

Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 48 (1): 41-46.

Alessio Pierotti

Contributo alla conoscenza del genere Lactarius. 2. Lactarius hepaticus

L'autore presenta una descrizione completa, accompagnata da disegni al tratto, di Lactarius hepaticus, sulla base di alcune raccolte provenienti dal litorale toscano. La tavola 56 delle Icones Mycologicae di Boudier (1905) è qui proposta come lectotipo del nome L. hepaticus. Il nome Lacunari, introdotto dalla Basso (1999) per i lattari a lattice bianco e lentamente virante al giallo della sezione Russulares comprende però il typus della sezione Pseudo-aurantiaci Hesler & A.H. Sm. (1979) e cade quindi in sinonimia con questa. Infine, è proposta l'adozione del nome Violaceomaculati Hesler & A.H. Sm. in sostituzione del nome Uvidi Konrad [nom. inval.] per le specie a lattice bianco virante al violetto e sono presentate le nuove combinazioni sottosez. Violaceomaculati (Hesler & A.H. Sm.) Basso & Pierotti e sez. Luteoli (Pacioni & Lalli) Pierotti.

Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 48 (1): 47-56.

Marco Contu

Ridescrizione, neotipificazione ed iconografia di Marasmiellus brevisporus basate su nuove collezioni dalla Sardegna

Marasmiellus brevisporus viene ridescritto e tassonomicamente delimitato sulla base di numerose nuove raccolte effettuate nella Sardegna settentrionale. Questa specie viene confrontata con le entità simili nel genere Marasmiellus, concludendo che M. brevisporus merita l'autonomia al rango di specie. Vengono forniti schizzi dei principali caratteri micromorfologici ed illustrazioni di basidiomi freschi in situ. Un neotypus è designato.

Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 48 (1): 57-62.