Ultimi numeri pubblicati

2012-2013 (55-56): 1-3

2011 (54): 1-3

2008-2010 (51-53): 1-3

2007 (50): 1-3

2006 (49): 1-3

2005 (48): 123

2004 (47): 123

2003 (46): 123

2002 (45): 123

2001 (44): 123

2000 (43): 123

1999 (42): 123

1998 (41): 123

1997 (40): 12-3

Marco Donini

Una subdola intossicazione

Viene descritto il procedimento di identificazione della specie responsabile di un grave caso di intossicazione avvenuto in Trentino durante l'estate 2002. L'identificazione di Cortinarius speciosissimus è stata effettuata su funghi cotti e conservati dal paziente, attraverso l'osservazione macro- e micromorfologica, con la conferma del test di Pöder per il rilevamento dell'orellanina.

Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 47 (3): 5-12.

Xavier Carteret, Guillaume Eyssartier & André Bidaud

Note su alcuni cortinari rari o interessanti

Gli autori descrivono e illustrano Cortinarius bulliardii (forma), C. cyanobasalis, C. prasinocyaneus, C. rapaceoides e C. rapaceotomentosus. Viene proposta una chiave dei cortinari della stripe sobrius.

Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 47 (3): 13-31.

Mauro Camboni & Vincenzo Migliozzi

La micoflora del litorale romano. 15° contributo. Descrizione di Gymnopilus cantharelloides, sp. nov.

Nel presente quindicesimo contributo dedicato alla conoscenza della micoflora del litorale romano, gli autori descrivono la specie Gymnopilus cantharelloides Camboni & Migl., sp. nov., frequentemente rinvenuta nel comune di Fiumicino (Roma). Sono presentati i caratteri macroscopici, microscopici, ambientali, tavole della microscopia, immagini ed una relativa discussione.

Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 47 (3): 33-40.

Claudio Angelini & Sandro Ceccone

Cariche batteriche in alcuni esemplari di Boletus edulis

Sono state effettuate analisi di laboratorio per determinare la carica microbica totale nel fungo edule Boletus edulis su campioni freschi raccolti nel bosco e su esemplari posti in vendita al dettaglio. Dopo 6 ore dalla raccolta gli esemplari freschi sono risultati praticamente sterili mentre quelli posti in vendita al dettaglio hanno presentato cariche mesofile a 25 °C variabili da 10 UFC/g a 400.000.000 UFC/g.

Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 47 (3): 41-46.

Alfredo Vizzini

Il regno dei funghi: breve prospetto tassonomico

Viene presentato un moderno prospetto tassonomico dei Phyla fungini, basato su caratteri ultrastrutturali, chimici e molecolari.

Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 47 (3): 47-57.

Gianluca Toro

Una specie di Russula della Nuova Guinea: Russula nondorbingi. Descrizione botanica e breve nota antropologica

Viene qui descritta la specie Russula nondorbingi Sing., probabilmente responsabile, dopo ingestione, di una forma di follia temporanea presso alcune popolazioni della Nuova Guinea. Una nota etnomicologica chiarisce il generico fenomeno della pazzia indotta da una particolare classe di funghi in cui sono state individuate altre specie (genere Russula, Boletus ed Heimiella), sempre in Nuova Guinea.

Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 47 (3): 59-62.