

Ultimi numeri pubblicati
2012-2013 (55-56): 1-3
2011 (54): 1-3
2008-2010 (51-53): 1-3
2007 (50): 1-3
2006 (49): 1-3
![]() | Mario Cervini & Giovanni MacchiAppunti dal Seminario di Micologia di RoveretoVengono presentate e brevemente commentate Stropharia inuncta, Psathyrella corrugis f. gracilis e Inocybe hypophaea, tre interessanti specie raccolte in occasione del Seminario di studio organizzato dal 18 al 20 settembre 2003, in occasione del 40° di fondazione, dal Gruppo Micologico e protezione flora «G. Barbacovi» di Rovereto, con la collaborazione del Gruppo Micologico «G. Bresadola» di Trento. Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 47 (1): 5-11. |
![]() | Riccardo MazzaHygrophorus discoideus f. calyptrocephalus: una segnalazione, una… ripropostaViene riproposta una descrizione di Hygrophorus discoideus f. calyptrocephalus, curiosa manifestazione di una specie piuttosto comune, caratterizzata dal cappello con umbone molto pronunciato, carattere inconsueto per un igroforo, dal gambo più o meno radicante e dalla crescita pseudolignicola. Accanto alla descrizione e illustrazione della forma, basate su più ritrovamenti, viene proposto uno schematico raffronto con le descrizioni fornite da diversi autori per H. discoideus. Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 47 (1): 13-26. |
![]() | Marco ContuAppunti sul genere Amanita – X. Neotipificazione di A. separata e illegittimità della combinazione Amanita fraudulentaViene designato un neotypus per Amanita separata, una specie della sezione Vaginatae a spore allungate. Amanita subfraudulenta è un nuovo nome per Amanita lividopallescens var. malleata Romagn. ex Bon, non Amanita malleata (Bon) Contu, e rimpiazza la combinazione illegittima Amanita fraudulenta Contu. Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 47 (1): 27-29. |
![]() | Nicola SittaLa formazione dei Micologi (D.M. 686/96) in Italia: problemi e prospettiveIn questa sintesi dell'intervento tenuto presso il Convegno Regionale "Gli Ispettorati Micologici dei Dipartimenti della Prevenzione", svoltosi a Grosseto il giorno 20 febbraio 2004, l'autore discute i requisiti essenziali dei Corsi di Formazione per Micologi ai sensi del D.M. 686/96. Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 47 (1): 33-36. |
![]() | Angela LantieriFunghi interessanti o rari dei litorali sabbiosi della Sicilia sud-orientale. 3° contributoNel presente lavoro sono descritte quattro interessanti specie psammofile: Inocybe rufuloides Bon, Rhodocybe malenconii Pacioni & Lalli, Leucoscypha patavina (Cooke & Sacc.) Svrcek e Pithya cupressi (Batsch) Fuckel, rinvenute nelle Riserve Naturali Orientate Simeto e Vendicari (SR), e nelle zone di Manfria (CL), Sampieri (RG), e Santa Maria del Focallo (RG). Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 47 (1): 37-46. |
![]() | Alfredo VizziniRhizinaceae: una famiglia chiave nell'ambito delle PezizalesVengono discusse le caratteristiche peculiari della famiglia Rhizinaceae (Rhizina undulata) che occupa una posizione strategica all'interno dei discomiceti opercolati. L'analisi dell'rDNA 18s, il numero di nuclei per ascospora, il contenuto di DNA nucleare e la forma dei corpi di Woronin, indicherebbero una sua posizione ancestrale rispetto al clade Discinaceae-Morchellaceae e Helvellaceae-Tuberaceae. Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 47 (1): 47-62. |