 | Pierre-Arthur Moreau & Fabio PadovanDue specie lignicole spesso confuse: Psathyrella chondroderma e P. gossypinaPsathyrella chondroderma, legata a tronchi di abete rosso, e P. gossypina, che cresce su rami e lettiera di latifoglia, sono descritte e confrontate. P. gossypina è abitualmente presentata come una piccola specie gracile; le raccolte qui descritte corrispondono a una forma spettacolarmente robusta e colorata, descritta da P.D. Orton col nome di P. xanthocystis. Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 46 (2): 5-14. |
 | Lorenzo LanconelliNote su alcuni Agaricomiceti rari in Emilia-RomagnaVengono presentati e brevemente commentati Coprinus callinus, Coprinus geesterani, Agaricus cupressicola e Agaricus gennadii. Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 46 (2): 15-23. |
 | Marco FlorianiNote divulgative (4) - Il genere CystodermaVengono descritte le principali caratteristiche del genere Cystoderma; Cystoderma amianthinum, Cystoderma fallax, Cystoderma terrei e Cystoderma carcharias vengono illustrati fotograficamente. Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 46 (2): 25-30. |
 | Roberto Fontenla, Mario Gottardi, Roberto Para & Marco ContuOsservazioni sul genere Melanoleuca. Sesto contributo: neotipificazione di Melanoleuca stridula, una specie friesiana di interpretazione non univocaVengono discusse le diverse interpretazioni date al taxon friesiano Agaricus stridulus Fr., attualmente inserito nel genere Melanoleuca, e ne viene fornita una descrizione macro-microscopica basata su raccolte italiane, una delle quali è proposta come neotypus. Vengono evidenziate le differenze con altre Melanoleuca simili. Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 46 (2): 31-39. |
 | Erminio Ferrari & Elisabetta BrignoliUn'interessante Inocybe rinvenuta in Canton Ticino e tre Inocybe provenienti dal Parco Naturale della Valle del TicinoNel presente lavoro gli Autori descrivono e raffigurano I. proximella P. Karst. var. parvulorosea Bon & E. Ferrari ad interim, rinvenuta in Canton Ticino (Svizzera) e tre Inocybe rinvenute a Pombia (NO), nella parte piemontese del territorio del Parco Naturale della Valle del Ticino: I. xanthocephala P.D. Orton f. albostipitata Bon & E. Ferrari ad interim, I. geraniolens Bon & Beller, I. terrifera Kühner. Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 46 (2): 41-52. |
 | Alfredo VizziniLa disposizione spaziale dei nuclei nelle ascospore di Discina e GyromitraMediante microscopia a fluorescenza, sono stati studiati i nuclei delle ascospore di alcune Discinaceae, mostrando come la loro disposizione sia altamente caratteristica. Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 46 (2): 53-60. |