

Ultimi numeri pubblicati
2012-2013 (55-56): 1-3
2011 (54): 1-3
2008-2010 (51-53): 1-3
2007 (50): 1-3
2006 (49): 1-3
![]() | Patrick Boisselet & Vincenzo MigliozziLeucoagaricus cinereoradicatus, una nuova specie della sottosezione Leucoagaricus raccolta in FranciaGli autori descrivono e illustrano un nuovo Leucoagaricus caratterizzato da una colorazione pileica grigio cenere, un gambo notevolmente radicante ed una crescita in terreni sabbiosi presso cipressi. La descrizione macro- e microscopica è basata su numerose raccolte effettuate sulla sola stazione nota del litorale francese (Bretagna). Lo studio critico di questa specie dimostra la sua appartenenza al genere Leucoagaricus, sezione Leucoagaricus, sottosezione Leucoagaricus. Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 45 (3): 11-24. |
![]() | Fabio PadovanCrepidotus cinnabarinus in ItaliaViene segnalato per la prima volta in Italia Crepidotus cinnabarinus, rinvenuto nella Riserva Naturale Integrale di Sasso Fratino, all'interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi (FO). La specie viene macroscopicamente e microscopicamente descritta e illustrata. Precedentemente la specie è stata segnalata in Europa solo per la Danimarca e la Francia. Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 45 (3): 25-28. |
![]() | Aldo Marinelli, Vincenzo Migliozzi & Mauro CamboniRisultati preliminari dell'indagine micologica nel territorio dell'Oasi WWF di Palo (Roma)Vengono riportati i risultati del primo anno di prospezioni del territorio dell'Oasi WWF di Palo (Roma). Dopo un'introduzione alle caratteristiche ambientali dell'area esplorata, con speciale riferimento alle essenze vegetali presenti, viene fornito un catalogo delle 226 specie fungine censite nel periodo considerato (marzo 2002-marzo 2003). Dieci tra queste vengono illustrate fotograficamente e brevemente commentate: Agaricus ludovici, Clavulinopsis corniculata, Colus hirudinosus, Camarophyllus pratensis var. donadinii, Hydnocystis piligera, Hygrophoropsis aurantiaca var. robusta, Lentinus tigrinus, Limacella subfurnacea, Setchelliogaster tenuipes e Trichaptum biforme. Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 45 (3): 29-51. |
![]() | Nicola Sitta & Claudio SolaPresenza di esemplari adulti di Anoplotrupes stercorosus (Coleoptera, Geotrupidae) nei funghi porcini conservatiRipetuti ritrovamenti, nel corso dell'anno 2000, di esemplari adulti del Coleottero Geotrupide Anoplotrupes stercorosus nei gambi di funghi porcini conservati interi mediante surgelazione o salamoia, hanno creato problemi all'industria conserviera. Gli autori cercano di identificare le possibili cause di questi dannosi ed eccezionali ritrovamenti e quindi di valutare gli elementi che possono far prevedere fenomeni simili in futuro. Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 45 (3): 55-60. |