

Ultimi numeri pubblicati
2012-2013 (55-56): 1-3
2011 (54): 1-3
2008-2010 (51-53): 1-3
2007 (50): 1-3
2006 (49): 1-3
![]() | Marco FlorianiIn ricordo di Meinhard MoserBoll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 45 (2): 4-6. |
![]() | Vincenzo Migliozzi & Mauro CamboniLa micoflora del litorale romano. 11° contributo. Descrizione di Helvella juniperi, Boletus comptus, Boletus luridus, Boletus permagnificus e Xerocomus roseoalbidusNel presente undicesimo contributo dedicato alla conoscenza della micoflora del litorale romano, gli autori descrivono le specie Helvella juniperi, Boletus comptus, Boletus luridus, Boletus permagnificus e Xerocomus roseoalbidus. Per ciascuna specie viene presentata la descrizione dei caratteri macroscopici, microscopici, ambientali, tavola della microscopia, rappresentazioni fotografiche a colori ed un succinto commento. Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 45 (2): 7-28. |
![]() | Arpalice Alpago NovelloRitrovamento di Bovista paludosa nella torbiera di MelereViene fornita una breve nota in merito al recente ritrovamento, nella torbiera di Melere (Belluno), di Bovista paludosa. La specie potrebbe ricordare a prima vista un Lycoperdon; da questo genere si differenzia tuttavia per la diversa struttura della subgleba, che è molto compatta e presenta una struttura poroide difficilmente discernibile a occhio nudo, anche negli esemplari vecchi. Microscopicamente è possibile osservare un capillizio del tipo-Bovista. Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 45 (2): 29-33. |
![]() | Barbara Ballarini, Giuseppe Ballarini & Nicola SittaConsiderazioni tecnico-chimiche sulle analisi per la valutazione dei funghi secchiLe normative vigenti in materia di commercializzazione dei funghi secchi non identificano con precisione le metodologie di analisi da applicare per la verifica dei principali requisiti richiesti. Gli autori propongono un'interpretazione il più oggettiva possibile delle suddette norme, identificando le metodiche da utilizzare, da parte del micologo o del tecnico di laboratorio, per la valutazione dei principali parametri. Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 45 (2): 37-47. |
![]() | Francesco DamianiRitrovamenti interessanti: Ramaria fagetorumDescrizione e osservazioni in merito ad una rara specie di Ramaria rinvenuta nel bellunese. Vengono forniti disegni dei caratteri microscopici e una fotografia a colori della specie. Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 45 (2): 48-49. |
![]() | Francisco D. Calonge, Faustino García & Pablo JusteNuovi dati sui funghi ipogei della Spagna. IX. Pachyphloeus macrosporus sp. nov.Pachyphloeus macrosporus viene proposto e descritto come nuova specie, in base alle sue grandi ascospore, alla gleba nera e compatta e al peridio liscio. Viene fornita una chiave per le specie note di Pachyphloeus. Vengono inoltre segnalati per la prima volta in Spagna Elaphomyces decipiens e Elaphomyces papillatus. Si forniscono infine nuove informazioni corologiche riguardanti altri 14 taxa di funghi ipogei. Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 45 (2): 51-61. |