

Ultimi numeri pubblicati
2012-2013 (55-56): 1-3
2011 (54): 1-3
2008-2010 (51-53): 1-3
2007 (50): 1-3
2006 (49): 1-3
![]() | Vincenzo Migliozzi e Antonio Ortega DíazAlcune Macrolepiota della sezione Macrosporae in ambiente mediterraneoGli autori, basandosi su ritrovamenti effettuati in zona mediterranea, in territorio italiano e spagnolo, descrivono quattro entità del genere Macrolepiota, sezione Macrosporae (M. fuligineosquarrosa e la f. psammophila, M. excoriata e M. konradii) riportandone le caratteristiche macroscopiche, microscopiche, tavole della microscopia e numerose rappresentazioni fotografiche a colori. Sono altresì riportate immagini di M. excoriata var. rubescens, M. excoriata f. barlae e di M. phaeodisca. Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 44 (2): 5-30. |
![]() | Fabio Padovan e Marco ContuNotholepiota sardoa sp. nov., un nuovo gasteromicete filogeneticamente correlato alle Lepiotaceae scoperto in SardegnaDescrizione di un nuovo fungo secozioide correlato alle Lepiotaceae, Notholepiota sardoa, rinvenuto in Sardegna. La nuova specie viene illustrata a colori e tassonomicamente delimitata da N. areolata, typus generis. La diagnosi generica di Notholepiota viene emendata per includervi la nuova specie ed il genere è segnalato per la prima volta in Europa. Viene aggiunta una chiave per la determinazione delle specie di Notholepiota fino ad ora note. Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 44 (2): 31-26. |
![]() | Roberto Fontenla, Mario Gottardi & Roberto ParaOsservazioni sul genere Melanoleuca. Terzo contributo: descrizione di due raccolte di Melanoleuca friesiiIn questo contributo vengono poste a confronto due specie appartenenti al sottogenere Melanoleca: M. friesii e M. albifolia; dopo un esame critico dei caratteri macro- e microscopici descritti in letteratura gli autori pervengono alla conclusione che si tratti di una unica entità. Vengono descritte e illustrate due raccolte di questa specie, una delle quali viene selezionata come neotypus, non essendo stato possibile rinvenire materiale originale di T. friesii Bres. negli erbari di Bresadola conservati a Trento e a Stoccolma. Viene fornita una panoramica sulle diverse interpretazioni dei nomi Agaricus arcuatus, Tricholoma friesii, Tricholoma stridulum. Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 44 (2): 37-47. |
![]() | Lillo La ChiusaLepiotaceae: 4° contributo alla conoscenza di specie interessantiL'Autore descrive sei interessanti specie di Lepiota raccolte nelle province di Milano e Como (Lombardia): Lepiota forquiqnonii, Lepiota griseovirens, Lepiota lilacea, Lepiota pratensis, Lepiota pseudohelveola e Lepiota xanthophylla. Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 44 (2): 49-66. |
![]() | Mariangela NapoliMacromiceti delle faggete della SiciliaL'autore riporta 141 entità (135 specie e 6 varietà) di Macromiceti reperite nei boschi di faggio (Fagus sylvatica) dell'Etna e dei Monti Peloritani (Sicilia nord orientale) e dei Monti Nebrodi e Madonie (Sicilia settentrionale), durante indagini effettuate prevalentemente nel corso dell'ultimo triennio. Riporta inoltre generalità e notizie fitosociologiche e bioclimatiche sulle faggete della Sicilia. Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 44 (2): 67-75. |