Ultimi numeri pubblicati

2012-2013 (55-56): 1-3

2011 (54): 1-3

2008-2010 (51-53): 1-3

2007 (50): 1-3

2006 (49): 1-3

2005 (48): 123

2004 (47): 123

2003 (46): 123

2002 (45): 123

2001 (44): 123

2000 (43): 123

1999 (42): 123

1998 (41): 123

1997 (40): 12-3

Alfredo Vizzini

Una rara specie del Parco del Valentino (Torino): Coprinopsis strossmayeri

Viene descritto il ritrovamento di una specie "coprinoide" non comune, Coprinopsis strossmayeri, e discussa la sua posizione sistematica. La recente suddivisione, basata su dati molecolari, del genere Coprinus in Coprinus s. str. (Agaricaceae) e Coprinopsis, Coprinellus, Parasola (Psathyrellaceae) viene brevemente esaminata.

Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 44 (1): 4-12.

Scott Redhead

Coprinus, non più Coprinus…

Riflessioni sull'avvento in micologia delle tecniche di analisi delle sequenze del DNA e dei loro riflessi sulla sistematica dei funghi superiori. Come conciliare le attuali conoscenze con la rivoluzione attualmente in atto?

Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 44 (1): 13-17.

Marco Floriani

Funghi di stagione: Helvella acetabulum, Helvella leucomelaena, Helvella confusa e Helvella solitaria

Viene proposto un confronto iconografico tra alcune specie di Helvella facilmente rinvenibili sull'arco alpino nei mesi primaverili.

Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 44 (1): 18-22.

Alfredo Riva

Tricholoma news, osservazioni e considerazioni d'inizio millennio

L'Autore propone alcune osservazioni e riflessioni sulla nomenclatura e la tassonomia di alcune specie del genere Tricholoma, scaturite dalla diversità di interpretazione tra le correnti settentrionali e meridionali del continente europeo.

Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 44 (1): 23-30.

Baldomero Moreno-Arroyo, Francisco de Diego Calonge & Javier Gómez

Il genere Genea (Otidaceae, Pezizales) nel sud della Spagna (Andalusia)

Viene presentato uno studio tassonomico sul genere Genea in Andalusia (Spagna meridionale). Genea compacta viene segnalata per la prima volta in Europa e G. thaxterii per la seconda volta. Altri cinque taxa di questo genere (G. lespiaultii, G. sphaerica, G. sphaerica f. lobulata, G. subbaetica, G. verrucosa) vengono descritti e commentati. Vengono inoltre forniti alcuni dati ecologici e corologici.

Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 44 (1): 31-45.

Vincenzo Migliozzi & Giovanni Zecchin

Il genere Melanophyllum: descrizione di Melanophyllum haematospermum, M. haematospermum f. gracile e M. eyrei

Sono presentate e discusse tre entità del genere Melanophyllum: M. haematospermum, M. haematospermum f. gracile e M. eyrei. Per ciascuna delle tre entità sono riportate le descrizioni dei caratteri macro- e microscopici accompagnate da fotocolor e tavole della microscopia. In conclusione viene fornita la chiave analitica per la determinazione ed una lista delle rappresentazioni fotografiche a colori.

Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 44 (1): 49-58.