Ultimi numeri pubblicati

2012-2013 (55-56): 1-3

2011 (54): 1-3

2008-2010 (51-53): 1-3

2007 (50): 1-3

2006 (49): 1-3

2005 (48): 123

2004 (47): 123

2003 (46): 123

2002 (45): 123

2001 (44): 123

2000 (43): 123

1999 (42): 123

1998 (41): 123

1997 (40): 12-3

Marco Floriani, Giampaolo Simonini & Nicola Sitta

Boletus violaceofuscus, una specie orientale commercializzata in Italia

L'indagine condotta su frammenti di una boletacea presente nelle partite di funghi porcini secchi importati dalla Cina, riconoscibile macroscopicamente grazie alla presenza di colorazioni violacee evidenti e di un reticolo particolarmente marcato, ha portato all'identificazione di Boletus violeceofuscus W.F. Chiu. I caratteri macroscopici e microscopici della specie vengono descritti in dettaglio, e vengono formulate delle ipotesi sulla sua posizione sistematica, anche in rapporto alle sue probabili affinità con l'americano Boletus separans. Vengono discusse le problematiche relative alla presenza di questa specie tra i funghi porcini destinati al commercio.

Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 43 (3): 4-15.

Marco Macchione

Una nuova specie dal vicentino: Scleroderma franceschii sp. nov.

Scleroderma franceschii, una nuova specie dei monti Pasubiani (Recoaro, Vicenza), viene descritta ed illustrata attraverso fotografie e disegni e paragonata alle specie più vicine.

Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 43 (3): 17-22.

Machiel E. Noordeloos & Anton Hausknecht

Tre nuove Entolomataceae (Agaricales) dall'Italia

Tre rappresentanti delle Entolomataceae (Entoloma olivaceohebes, Entoloma reinwaldii e Rhodocybe zuccherellii) vengono descritti come nuovi e documentati con riproduzioni a colori e disegni dei caratteri microscopici. Viene discussa la loro posizione sistematica e la loro delimitazione rispetto a specie affini.

Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 43 (3): 23-33.

Marcel Bon & Erminio Ferrari

Due interessanti Inocybe valsesiane e una rara Inocybe alpina della zona del Passo del Sempione

Nel presente articolo gli autori descrivono, discutono e raffigurano due Inocybe rinvenute in Val Sesia (Vercelli, Piemonte): I. pholiotinoides var. luteola, var. nov. e I. insignissima Romagn.; e una rara Inocybe della microselva alpina rinvenuta nella zona del Passo del Sempione (Canton Vallese, Svizzera): I. hygrophana var. lepidissima.

Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 43 (3): 35-45.

Francisco D. Calonge, Aurelio García, Miguel Sanz & José Bastardo

Acutocapillitium filiforme sp. nov. (Lycoperdaceae) dalla Spagna

Acutocapillitium filiforme viene descritto come nuova specie, tra le Lycoperdaceae, fornendone una descrizione completa con illustrazioni dei caratteri distintivi. La specie possiede due tipi di ife capilliziali filiformi, semplici, acuminate, che insieme all'ornamentazione sporale, all'anatomia dell'esoperidio e all'ecologia (la specie cresce in suoli sabbiosi) distinguono questo taxon dagli altri rappresentanti del genere Acutocapillitium. La raccolta spagnola rappresenta il primo ritrovamento di questo genere in Europa e fuori dalla zona neotropicale, da dove pare il genere abbia avuto origine. Viene inclusa una chiave per l'identificazione delle tre specie finora note.

Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 43 (3): 51-57.