Ultimi numeri pubblicati

2012-2013 (55-56): 1-3

2011 (54): 1-3

2008-2010 (51-53): 1-3

2007 (50): 1-3

2006 (49): 1-3

2005 (48): 123

2004 (47): 123

2003 (46): 123

2002 (45): 123

2001 (44): 123

2000 (43): 123

1999 (42): 123

1998 (41): 123

1997 (40): 12-3

Cornelis Bas

Una visione più ampia sulle Amanita

L'autore riflette brevemente sullo stato attuale delle conoscenze sul genere Amanita, parlando degli studi morfologici compiuti in passato e di quelli appena intrapresi basati sulla sistematica molecolare.

Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 43 (2): 9-12.

Rodham E. Tulloss

Le Amanita nel mondo: bellezza, pericolo e diversità

L'autore discute la distribuzione e il numero delle specie di Amanita nel mondo, fornendo esempi in merito ai loro colori, all'ecologia, alla morfologia e alla tossicità. Di diverse specie viene proposta un'iconografia a colori.

Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 43 (2): 13-21.

Marco Floriani

Viaggio nel genere Amanita: un invito alla lettura

L'autore presenta i contenuti del numero spciale dedicato al genere Amanita, evidenziandone le parti di maggiore interesse per i principianti.

Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 43 (2): 22-37.

David Arora

Funghi dal mondo — Amanita muscaria, un fungo... commestibile!

Nella regione montuosa di Nagano, nel Giappone centrale, Amanita muscaria è considerata un fungo commestibile, che viene utilizzato principalmente come cibo, non come droga. Al di fuori dell'area di Nagano è considerata velenosa, proprio come in Europa e in Nord America.

Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 43 (2): 38-40.

Rodham E. Tulloss

Note sulla metodologia per lo studio del genere Amanita (Agaricales)

L'autore descrive un protocollo per raccogliere e descrivere le Amanita, dal terreno al laboratorio. Vengono illustrate le tecniche per il lavoro sul campo, per la realizzazione di fotografie e per la stesura di buone descrizioni macro- e microscopiche.

Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 43 (2): 41-58.

Andrea Brunori

Storie di funghi: l'Amanita vittadinii

L'autore, riprendendo una sua vecchia nota, riporta alcune informazioni sull'Amanita vittadinii espresse da altri autori. Riferisce inoltre della sua rarità e della sua costanza.

Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 43 (2): 63-66.

Marco Contu

Saggio di una chiave per la determinazione delle specie del genere Amanita osservate in Sardegna

Viene proposta una chiave per la determinazione delle specie del genere Amanita riscontrate in Sardegna. Sono considerati 2 sottogeneri, 7 sezioni, 62 specie e 30 taxa infraspecifici. Sono aggiunte alcune considerazioni sui criteri di taxificazione nel genere.

Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 43 (2): 67-86.

Salvatore Curreli

Il genere Amanita negli impianti ad Eucalyptus della Sardegna

L'Autore descrive in dettaglio le specie del genere Amanita osservate negli impianti artificiali ad Eucalyptus in Sardegna. Vengono descritte e/o discusse A. gioiosa, A. muscaria, con le var. alba e var. formosa e A. heterochroma, tutte appartenenti alla sezione Amanita. Sono fornite illustrazioni a colori di tutte e tre le specie.

Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 43 (2): 87-96.

Roberto Galli

Due Amanita poco frequenti: Amanita gemmata f. amici e Amanita lepiotoides

L'Autore propone personali raccolte di due Amanita tendenzialmente submediterranee: A. gemmata f. amici e A. lepiotoides. Le due specie hanno in comune l'habitat termofilo e parzialmente il periodo di crescita. L'Autore mette in risalto i caratteri macroscopici, microscopici e biologico-ecologici di entrambi i taxa. Per entrambe le specie propone alcune osservazioni e discute alcune immagini proposte in letteratura.

Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 43 (2): 97-104.

Salvatore La Rocca & Giuseppe Venturella

Amanita gilberti, una nuova entità per la micoflora siciliana

In questo contributo è segnalata per la prima volta in Sicilia la presenza di Amanita gilberti, specie rara in Italia. Oltre a considerazioni sull'ecologia della specie gli autori ne evidenziano l'attuale distribuzione e forniscono una dettagliata tavola microscopica.

Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 43 (2): 105-108.

Lillo La Chiusa

Amanite bianche tossiche

In questo lavoro sono descritte le tre specie più note di amanite bianche tossiche europee: Amanita phalloides var. alba, Amanita verna, Amanita virosa; nelle osservazioni si evidenziano i caratteri distintivi tra A. phalloides var. alba e A. verna. Inoltre si riporta testualmente l'esperienza diretta, fatta dal grande micologo, nonché medico, Carlo Vittadini, sulla tossicità di questi funghi un tempo ritenuti innocui; A. virosa è descritta per completezza del gruppo delle amanite bianche tossiche.

Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 43 (2): 109-120.

Carmine Lavorato

Amanita gioiosa, diffusa nel particolare ambiente della Sila

L'Autore descrive Amanita gioiosa e ne segnala la massiccia presenza in Sila (Calabria) specificandone l'ambiente. Sono illustrate le caratteristiche macroscopiche e microscopiche, fornendo immagini della specie, delle spore e dell'epicute.

Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 43 (2): 121-124.

Vincenzo Migliozzi & Mauro Camboni

Amanita eliae ed Amanita eliae var. griseovelata stat. nov.: descrizione di raccolte laziali

Gli autori, basandosi su ritrovamenti effettuati in ambiente mediterraneo nella provincia di Roma, descrivono Amanita eliae e propongono, dandone contemporaneamente dettagliata descrizione, il nuovo status per Amanita eliae var. griseovelata. Di quest'ultima entità viene presentata per la prima volta una immagine fotografica a colori. Detta varietà è stata finora segnalata esclusivamente per il Marocco e per la Francia.

Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 43 (2): 125-134.

Pierre Neville, Serge Poumarat & Fabio Aste

Una nuova specie europea di Amanita della Sezione Validae: A. erythrocephala

Una nuova specie di Amanita della sezione Validae, raccolta in una sola occasione in un bosco misto mediterraneo in Italia, vicino a Savona, viene descritta ed illustrata con il nome di A. erythrocephala Neville, Poumarat & Aste, sp. nov. Questa piccola specie è notevole allo stesso tempo per le sue spore corte (6–7,5 × 5–6 µm) e per i suoi colori che sono i più vivaci nella sezione: cappello arancio rosso, gambo giallo che sbiadisce a maturità, velo universale friabile, grigio crema, che diviene grigio brunastro in corrispondenza delle verruche che possono rimanere sul cappello. Viene discussa la posizione tassonomica di questa Amanita.

Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 43 (2): 135-142.

Pierre Neville, Serge Poumarat & Gianni Monterumici

Una rara Amanita della sezione Phalloideae, nuova per l'Italia: Amanita porrinensis

Viene segnalata una stazione, la prima per l'Italia e la terza al mondo, di una rara Amanita, A. porrinensis Freire & Castro ex Castro, appartenente alla sezione Phalloideae, stirpe Virosa; la raccolta viene descritta ed illustrata. Ne vengono discusse le caratteristiche principali.

Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 43 (2): 143-150.

Rodham E. Tulloss & Mido Traverso

Illustrazioni di una nuova specie di Amanita dedicata al dott. Cornelis Bas di Leiden

Una nuova specie di Amanita della sezione Amanita sarà formalmente descritta in un prossimo numero della rivista Mycotaxon. Gli autori colgono l'occasione di questo volume per presentare delle illustrazioni a colori di questa specie.

Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 43 (2): 151-153.

Solomon P. Wasser

Checklist annotata dei generi Amanita e Amanitopsis (Agaricales, Basidiomycetes) dell'Ucraina. Prima parte

Viene presentata una checklist di 45 specie e taxa infraspecifici dei generi Amanita s. str. ed Amanitopsis per l'Ucraina. Per ogni taxon vengono forniti i sinonimi, la distribuzione, l'habitat, dati d'erbario ed alcune osservazioni.

Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 43 (2): 155-161.

Giovanni Zecchin

Due rare amanite in Friuli: Amanita friabilis e Amanita lepiotoides

Vengono fornite le descrizioni macroscopiche e microscopiche, e le immagini a colori di due rare Amanita: A. friabilis e A. lepiotoides.

Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 43 (2): 163-171.

Emanuele Campo & Enrico Bizio

Le Amanita della zona alpina in Italia: troppi nomi per una sola specie

Gli Autori presentano uno studio sulle specie di Amanita della sez. Vaginatae crescenti in zona alpina. Il confronto dei caratteri delle raccolte tipiche di A. alpina e di A. nivalis, associato allo studio di molte altre collezioni provenienti dalle Alpi o dalla Scozia, ha dimostrato che le caratteristiche dei due taxa sono sovrapponibili, pur in un quadro di grande variabilità. In particolare il tipo di A. alpina si è rivelato possedere spore globose o subglobose, in contrasto con la descrizione originale. In conclusione si ritiene opportuno considerare A. alpina come sinonimo posteriore di A. nivalis.

Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 43 (2): 175-187.

Michele Coccia & Vincenzo Migliozzi

Studio sul genere Amanita. 1° contributo. Descrizione di Amanita crassipes, Amanita griseocastanea ed Amanita luteovergens

Gli autori con il presente contributo concludono uno studio iniziato nel 1994 sulla micoflora del genere Amanita, sottogenere Vaginaria, presente nelle pinete costiere del Lazio, che li ha indotti all istituzione di tre nuovi taxa (Amanita crassipes, A. griseocastanea ed A. luteovergens). Di ognuna di queste specie, già tipificate in un articolo preliminare (Coccia & Migliozzi, 2000), vengono fornite le descrizioni macroscopiche, i dati microscopici, i disegni e le relative foto a colori.

Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 43 (2): 189-209.

Giovanni Consiglio

Contributo alla conoscenza dei Macromiceti dell'Emilia-Romagna. XXI. Genere Amanita

Vengono presentate e illustrate con fotografie a colori alcune specie appartenenti al genere Amanita, sezione Vaginatae, ritrovate nelle Province di Bologna, Modena e Reggio Emilia: A. vaginata, A. badia, A. spadicea, A. pachyvolvata, A. umbrinolutea, A. battarrae, A. lividopallescens, A. oblongispora, A. dryophila, A. argentea, A. stenospora, A. submembranacea.

Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 43 (2): 211-232.

Marco Contu

Chiave per la determinazione delle specie europee del genere Amanita, sez. Vaginatae

Viene proposta una chiave per la determinazione delle specie del genere Amanita, subgen. Amanita sect. Vaginatae presenti in Europa, comprendente 40 specie. La sezione è divisa in due sottosezioni, Vaginatae, comprendente le specie a spore sferiche, e Ovigerae stat. nov., comprendente quelle a spore ellissoidi. Per il fatto di presentare la base del gambo bulbosa A. sternbergii (= friabilis) e A. brunneoconulus sono ascritte alla sezione Amanita.

Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 43 (2): 233-240.

Francis Massart

Amanite osservate in Gironda. Parte 1. Amanitopsis

L'Autore presenta venti specie di Amanita, sottogenere Amanitopsis, osservate in Gironda (Francia). Vengono presentate delle note critiche per alcuni dei taxa presentati, mentre molte specie vengono illustrate con fotografie a colori.

Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 43 (2): 241-259.

Pierre Neville, Serge Poumarat & André Fraiture

Una nuova specie europea di Amanita, sezione Vaginatae: A. ochraceomaculata

Una nuova specie di Amanita, sezione Vaginatae, con spore da globose a subglobose, frequente sotto Picea abies, generalmente su suolo argilloso-calcareo, è stata raccolta in diversi paesi europei (Belgio, Francia, Italia e Svizzera). Questa specie, descritta con il nome di Amanita ochraceomaculata Neville, Poumarat & Fraiture sp. nov., è caratterizzata, oltre che dalla forma delle spore e dall'habitat, dal cappello umbonato di colore da beige a nocciola, dal gambo generalmente pallido e slanciato e dal suo velo generale che si rompe superficialmente in scaglie poligonali, colorate al centro di fulvo ocraceo.

Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 43 (2): 261-268.

Marcello Rava

Amanita umbrinolutea e Amanita spadicea: due specie simili a confronto

L'autore descrive ed illustra con fotografie e disegni al tratto dei caratteri microscopici Amanita umbrinolutea e Amanita spadicea, due amanite della sezione Vaginatae, serie Vaginatae.

Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 43 (2): 269-277.

Rodham E. Tulloss & Andreas Gminder

Amanita lactea: stato attuale delle conoscenze su una specie relativamente isolata della sezione Vaginatae

Alcune recenti raccolte hanno suggerito una revisione della tassonomia di Amanita lactea. Vengono confrontati i dati relativi a collezioni provenienti da Francia, Germania, Italia e Spagna con quelli dello studio del tipo. Vengono discusse le informazioni in merito tratte dai carteggi di G. Malençon conservati a Montpellier.

Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 43 (2): 279-285.