Ultimi numeri pubblicati

2012-2013 (55-56): 1-3

2011 (54): 1-3

2008-2010 (51-53): 1-3

2007 (50): 1-3

2006 (49): 1-3

2005 (48): 123

2004 (47): 123

2003 (46): 123

2002 (45): 123

2001 (44): 123

2000 (43): 123

1999 (42): 123

1998 (41): 123

1997 (40): 12-3

Marco Contu

Tre notevoli specie di Collybia dalla Sardegna

Descrizione, iconografia e delimitazione tassonomica di Collybia potassiovirescens sp. nov., appartenente alla sezione Vestipedes e vicina alla specie nordamericana C. luxurians. C. graveolens e C. impudica, sovente confuse fra loro, vengono reciprocamente differenziate ed illustrate.

Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 43 (1): 3-12.

Erminio Ferrari e Elisabetta Brignoli

Inocybe rare o interessanti del Passo del Sempione (Canton Vallese, Svizzera)

Vengono descritti e discussi tre taxa appartenenti al genere Inocybe (Fr.) Fr. rinvenuti nella zona alpina del passo del Sempione (Canton Vallese, Svizzera): Inovybe praetervisa var. flavofulvida, var. nov., Inocybe jacobi e Inocybe sambucina.

Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 43 (1): 13-23.

Giancarlo Partacini

Funghi di stagione: Lentinus adhaerens e Ciboria amentacea

Vengono descritti ed illustrati due funghi primaverili: Lentinus adhaerens e Ciboria amentacea.

Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 43 (1): 27-29.

Giovanni Consiglio

Contributo alla conoscenza dei Macromiceti dell'Emilia-Romagna. XX. Genere Psathyrella

Vengono presentate ed illustrate con fotografie a colori alcune specie interessanti appartenenti al genere Psathyrella, ritrovate nelle Province di Bologna, Ravenna e Reggio Emilia: Psathyrella conopilus, P. bipellis, P. typhae, P. candolleana, P. piluliformis, P. lutensis, P. clivensis, P. pseudocorrugis e P. spadiceogrisea.

Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 43 (1): 31-44.

Antonio Ortega, Fernando Esteve-Raventós, Javier Gómez & Juan de Dios Reyes

Contributo allo studio della micoflora dell'Andalusia (Spagna). XIV. Agaricales VII

Viene proposto un breve studio tassonomico e corologico di sei specie rare o poco conosciute della micoflora spagnola. Due taxa vengono segnalati per la prima volta per la penisola iberica: Conocybe sabulicola e Entoloma cedretorum. Sulla base di osservazioni morfologiche effettuate dagli autori su numerose collezioni viene proposta la nuova combinazione Omphalotus olearius var. illudens. Sono inoltre descritti Gymnopilus flavus, Hemimycena pithyophila e Pholiota gummosa var. obscurofusca.

Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 43 (1): 45-57.