Ultimi numeri pubblicati

2012-2013 (55-56): 1-3

2011 (54): 1-3

2008-2010 (51-53): 1-3

2007 (50): 1-3

2006 (49): 1-3

2005 (48): 123

2004 (47): 123

2003 (46): 123

2002 (45): 123

2001 (44): 123

2000 (43): 123

1999 (42): 123

1998 (41): 123

1997 (40): 12-3

Manfred Enderle

Alcune Agaricales degne di nota

Vengono descritte e rappresentate sette specie di Agaricales aventi aspetto interessante e precisamente: Agrocybe arvalis, Entoloma inusitatum, Hebeloma sacchariolens var. pallidoluctuosum, Hygrophorus agathosmus var. ?, Pluteus roseipes, Lepiota oreadiformis e Leucoagaricus badhamii.

Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 42 (3): 165-178.

Riccardo Mazza

Mostra micologica: sì o no?

Viene proposto un ideale criterio espositivo al fine di ottenere una mostra micologica valida sia sul piano didattico sia sotto il profilo coreografico.

Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 42 (3): 179-182.

Giovanni Consiglio

Contributo alla conoscenza dei Macromiceti dell'Emilia-Romagna. XVI. Genere Coprinus

In quest'articolo vengono presentate e illustrate con fotografie a colori alcune specie interessanti appartenenti al genere Coprinus, ritrovate nelle province di Bologna e Modena: Coprinus auricomus, C. ephemerus, C. micaceus, C. truncorum, C. xanthothrix e C. lagopus.

Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 42 (3): 183-192.

Andrea Brunori

Note per una storia della Micologia. Droga, Funghi e Religioni - Wasson - Heim

Nel presente articolo, che è parte integrante di una serie di "note", l'autore si propone di ricostruire e illustrare i vari eventi storici e scientifici che si sono verificati nel tempo in campo micologico. In particolare qui di seguito vengono considerati alcuni episodi che riguardano i rapporti intercorsi tra gli argomenti e le persone citati nel sottotitolo.

Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 42 (3): 193-199.

Marco Floriani

Funghi sotto la lente: alcune Boletaceae

Osservazioni sull'importanza tassonomica del reticolo nello studio delle Boletaceae, con alcuni esempi fotografici (Boletus calopus, Boletus erythropus, Xerocomus ferrugineus).

Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 42 (3): 200-204.

Nicola Sitta

Metodica per l'esame micologico macroscopico dei funghi secchi

L'Autore propone una metodologia per l'osservazione e l'esame dei funghi secchi destinati al commercio.

Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 42 (3): 205-214.

Alessandro Trevisan, Angelo Tulini & Cino Casson

Ritrovamenti interessanti: Helvella solitaria, Cordyceps capitata e Squamanita schreieri

Vengono descritte ed illustrate con tavole a colori le seguenti specie: Helvella solitaria, Cordyceps capitata e Squamanita schreieri.

Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 42 (3): 218-222.

Branislav Peric & Olgica Peric

Cinque ascomiceti nuovi per il Montenegro (Contributo alla conoscenza dei macromiceti del Montenegro)

In questo contributo vengono presentati cinque taxa della sottodivisione Ascomycotina, descritti per la prima volta in questa regione: Helvella atra, Helvella latispora, Peziza nivalis, Ascocoryne cylichnium e Ascobolus furfuraceus.

Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 42 (3): 227-236.