Ultimi numeri pubblicati

2012-2013 (55-56): 1-3

2011 (54): 1-3

2008-2010 (51-53): 1-3

2007 (50): 1-3

2006 (49): 1-3

2005 (48): 123

2004 (47): 123

2003 (46): 123

2002 (45): 123

2001 (44): 123

2000 (43): 123

1999 (42): 123

1998 (41): 123

1997 (40): 12-3

Giovanni Consiglio

Contributo alla conoscenza dei Macromiceti dell'Emilia-Romagna. XV. Famiglia Bolbitiaceae

In questo contributo vengono presentate ed illustrate con fotografie a colori alcune specie rare e interessanti, appartenenti alla famiglia Bolbitiaceae, ritrovate nelle province di Bologna e Parma: Agrocybe subpediades, A. vervacti, Conocybe fuscimarginata, C. rickeniana, C. semiglobata, Pholiotina coprophila, Panaeolus antillarum, P. rickenii.

Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 42 (2): 67-77.

Marco Floriani

Funghi sotto la lente: Hydnellum suaveolens

Descrizione con fotocolor di Hydnellum suaveolens, con brevi note ed una chiave di determinazione per i generi di idni terricoli.

Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 42 (2): 78-80.

Marcello Intini

Tricholoma caligatum e Tricholoma matsutake (due Tricholoma simili a confronto)

Vengono prese in considerazione due specie simili di Tricholoma ectomicorrizici: T. caligatum, ad areale perlopiù mediterraneo e T. matsutake, fungo molto apprezzato in Asia orientale per le sue qualità gastronomiche, diffuso principalmente nei boschi di conifere dell'Estremo Oriente e in quelli finno-scandinavi.

Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 42 (2): 81-89.

Adler Zuccherelli, Giorgio Pezzi & Massimiliano Melandri

Ritrovamenti interessanti: Cortinarius atrovirens ed Entoloma strigosissimus

Vengono descritti ed illustrati con foto a colori Cortinarius atrovirens ed Entoloma strigosissimus. Vengono fornite alcune note in merito a delle possibili confusioni tra Cortinarius atrovirens e Cortinarius ionochlorus.

Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 42 (2): 90-94.

Xavier Carteret & Patrick Reumaux

Studio di due Russule e di due Cortinari

In questa nota vengono studiate due entità del genere Russula e due del genere Cortinarius. Per il genere Russula viene discussa una specie poco conosciuta, R. purpurea Gillet, appartenente alla sezione Viridantes Melzer & Zvára, e all'interno della stessa sezione viene descritta una nuova specie, R. fragaricolor. Per il genere Cortinarius vengono studiate una Telamonia della sezione Hinnulei, C. subfilamentosus Reum., e una Hydrocybe appartenente alla sezione Renidentes, C. rastetteri Rob. Henry.

Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 42 (2): 95-106.

Vincenzo Migliozzi & Michele Coccia

Funghi del Lazio. X. 47. Descrizione di Lepiota alba f. ochraceodisca, stat. nov.

Basandosi su diverse raccolte effettuate su terreno sabbioso lungo il litorale laziale, viene descritta Lepiota alba fo. ochraceodisca (Bon) Migl. & Coccia st. nov. Il presente lavoro costituisce il decimo contributo alla conoscenza della micoflora laziale.

Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 42 (2): 107-124.

AA.VV.

Omaggio ad un grande micologo: ing. Jan Kuthan (1929-1997)

Viene brevemente delineata la figura di Jan Kuthan e viene presentata una lista delle sue pubblicazioni più recenti; vengono inoltre presentate e brevemente descritte tre specie da lui fotografate: Endoptychum agaricoides, Panellus violaceofulvus e Armillaria ectypa.

Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 42 (2): 125-129.

Marco Floriani

Funghi di stagione: Russula romellii e Russula olivacea

Vengono illustrate e poste a confronto Russula romellii e Russula olivacea, due comuni specie delle faggete.

Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 42 (2): 130-133.

Mariangela Napoli

Flora macromicetica dell'Etna: le principali specie commestibili, tossiche e allucinogene

Vengono riportate le più note e significative specie commestibili, tossiche (o sospette), allucinogene e velenose mortali della flora macromicetica dell'Etna (oltre 200 entità), corredando la loro elencazione con le indicazioni (ove note) delle relative denominazioni dialettali, degli habitat e delle località di raccolta. Vengono inoltre riportati alcuni cenni sul clima e la vegetazione del territorio etneo.

Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 42 (2): 137-152.