

Ultimi numeri pubblicati
2012-2013 (55-56): 1-3
2011 (54): 1-3
2008-2010 (51-53): 1-3
2007 (50): 1-3
2006 (49): 1-3
![]() | Alfredo RivaTricholoma hemisulphureum, un'interessante specie della zona alpinaL'autore eleva al rango di specie Tricholoma hemisulphureum, originariamente descritto come varietà di T. sulphureum. Viene presentata una descrizione completa corredata da fotocolor e disegni dei caratteri microscopici, nonché una descrizione in lingua latina ad integrazione della succinta diagnosi originale. Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 42 (1): 3-6. |
![]() | Gianfranco MedardiI funghi del genere TarzettaL'autore inquadra il genere Tarzetta (Ascomycetes, Pezizales) e fornisce una chiave per il riconoscimento delle specie. Per le quattro specie considerate vengono forniti una breve descrizione, una foto a colori e i disegni dei caratteri microscopici. Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 42 (1): 7-13. |
![]() | Vincenzo Migliozzi & Mauro CamboniLa micoflora del litorale romano. 1° ContributoNel presente primo contributo dedicato alla conoscenza della micoflora presente sul litorale romano, gli autori descrivono sette entità: Clitocybe nivea, Lepista metachroa, Leucopaxillus paradoxus, Tephrocybe striaepilea, Boletus radicans f. sanguineipes, Boletus poikilochromus e Gyroporus cyanescens. Di ciascuna sono riportate le caratteristiche macroscopiche, microscopiche, ambientali, tavole della microscopia, rappresentazioni a colori nonché le relative osservazioni. Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 42 (1): 15-45. |
![]() | Marco FlorianiFunghi di stagione: Entoloma vernumDescrizione con fotocolor di Entoloma vernum, specie velenosa piuttosto diffusa in primavera. Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 42 (1): 46-47. |
![]() | Marco Floriani & Marco DoniniFunghi sotto la lente: Panaeolus guttulatusDescrizione con fotocolor di Panaeolus guttulatus, rara specie caratterizzata dalle goccioline lattiginose essudanti dalle lamelle, con brevi note sul genere Panaeolus. Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 42 (1): 48-49. |
![]() | Nicola Sitta & Nando TogniI funghi secchi e conservati e le normative vigenti: alcuni problemi poco conosciuti o male interpretatiVengono discusse alcuni aspetti relative alla commercializzazione dei funghi secchi e conservati, con riferimento ai principali problemi di applicazione della normativa vigente. Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 42 (1): 51-56. |