Ultimi numeri pubblicati

2012-2013 (55-56): 1-3

2011 (54): 1-3

2008-2010 (51-53): 1-3

2007 (50): 1-3

2006 (49): 1-3

2005 (48): 123

2004 (47): 123

2003 (46): 123

2002 (45): 123

2001 (44): 123

2000 (43): 123

1999 (42): 123

1998 (41): 123

1997 (40): 12-3

Marco Floriani

I Lactarius della sottosezione Scrobiculati in Trentino

L'Autore descrive ed illustra alcune specie di Lactarius appartenenti alla sottosezione Scrobiculati, raccolti in Trentino: L. scrobiculatus, L. intermedius, L. leonis, L. tuomikoskii e L. citriolens. Lactarius scrobiculatus viene messo a confronto con Lactarius intermedius, entità critica per la quale viene selezionato un lectotypus. Lactarius leonis è una specie fino ad oggi nota in Italia solo attraverso un campione d'erbario di Bresadola; si tratta in effetti di una specie piuttosto comune. Lactarius tuomikoskii, trovato in cinque distinte località, viene segnalato per la prima volta in Italia. Lactarius citriolens possiede delle caratteristiche ben diverse dalle altre specie qui discusse, ma è mal conosciuto a causa della sua rarità nelle regioni montuose. Le cinque specie vengono illustrate con fotocolor e disegni dei caratteri microscopici.

Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 41 (3): 163-188.

Marco Contu

Studi sulle Lyophyllaceae della Sardegna - III. Nuovi taxa e nuove segnalazioni per la flora micologica dell'Isola

Lyophyllum crassipodium Malençon & Bertault nom. nud., una specie annerente originaria del Marocco, è descritta e convalidata. Calocybe littoralis e Tephrocybe graminicola sono trasferite a Lyophyllum. L. buxeum e L. lanzonii sono segnalati per la prima volta in Sardegna. Sono aggiunte illustrazioni a colori di L. crassipodium e di L. littoralis.

Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 41 (3): 189-195.

Adler Zuccherelli & Vincenzo Migliozzi

Prima segnalazione di Leucocoprinus lilacinogranulosus var. subglobisporus per il territorio italiano

Gli autori, basandosi su un ritrovamento effettuato in vaso da fiori in periodo estivo, segnalano il primo ritrovamento di Leucocoprinus lilacinogranulosus var. subglobisporus in territorio italiano. Di tale raccolta sono presentati i caratteri macro- e microscopici, fotocolore e tavole dei caratteri micrografici.

Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 41 (3): 197-203.

Baldomero Moreno-Arroyo, Javier Gómez & Francisco D. Calonge

Genea sphaerica f.ma lobulata f.ma nova dalla Spagna

In seguito allo studio di 26 collezioni, per un totale di 390 ascocarpi di Genea sphaerica dall'Andalusia (Spagna meridionale), viene proposta una nuova forma di questa specie: Genea sphaerica fo. lobulata, basata sulla presenza di diversi evidenti piccoli lobi sui corpi fruttiferi. Vengono fornite delle note sulla tassonomia, ecologia e corologia di queste collezioni.

Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 41 (3): 205-210.

Stefania Ragazzini

Dei Semi dei Funghi. Osservazioni di Pietro Antonio Micheli botanico fiorentino. Saggio tratto dal manoscritto 50 del corpus micheliano conservato nella Biblioteca botanica dell'Università di Firenze

Trascrizione annotata di un manoscritto inedito di P.A. Micheli sull'origine dei funghi.

Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 41 (3): 211-217.