

Ultimi numeri pubblicati
2012-2013 (55-56): 1-3
2011 (54): 1-3
2008-2010 (51-53): 1-3
2007 (50): 1-3
2006 (49): 1-3
![]() | Enrico Bizio & Mauro MarchettiLe Inocybe dell'Abate Bresadola (attraverso gli autori successivi e revisione di materiale d'erbario). Seconda parteProsegue lo studio delle Inocybe descritte da Giacomo Bresadola, con la trattazione delle seguenti specie: Inocybe incarnata, I. muricellata, I. neuhoffii, I. patouillardii, I. putilla, I. rhodiola, I. similis, I. squamosa, I. striata, I. subdecipiens (qui validata), I. treneri, I. umbrina, I. umbrinella (ricombinata come varietà di I. rimosa), I. zangherii. Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 41 (2): 67-90; 135-144. |
![]() | Anton Hausknecht & Adler ZuccherelliRitrovamenti interessanti dal Ravennate. 5ª parte: diverse Agaricales, nuovi reperti e aggiunte a gruppi già trattati e altriGli Autori descrivono diverse collezioni di Agaricales rare o critiche raccolte in provincia di Ravenna, appartenenti a diverse famiglie, principalmente Tricholomataceae, Entolomataceae, Pluteaceae, Agaricaceae, Coprinaceae, Bolbitiaceae e Cortinariaceae. Conocybe fiorii è una specie notevole, nota fino ad oggi solo dalla collezione-tipo. Vengono inoltre presentate le seguenti specie: Clitocybe krizii-josephi, C. metachroa var. aquosoumbrina, Conocybe alboradicans, C. dumetorum var. phaeoleiospora, C. inocybeoides, C. ochroalbida, C. siliginea, Coprinus sp. (aff. comatus), Gymnopus luxurians, Hebeloma danicum, H. fragilipes, Hydropus pseudotenax, Inocybe griseovelata, I. olida, Marasmiellus omphaliformis, Melanoleuca favrei, Melanophyllum sp., Omphalina demissa, Pholiotina sp., Pluteus aurantiorugosus, Rhodocybe popinalis, Tephrocybe baeosperma, T. misera var. squamosipes. Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 41 (2): 91-134. |
![]() | Giovanni Zecchin & Vincenzo MigliozziDescrizione di Pulverolepiota roseolanataGli autori descrivono macro- e microscopicamente Pulverolepiota roseolanata, fornendone una rappresentazione fotografica. Questa specie viene considerata distinta da P. pulverulenta in base a diverse caratteristiche, principalmente il colore rosato della decorazione del cappello e la diversa morfologia del velo universale. Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 41 (2): 145-149. |
![]() | Vincenzo MigliozziUn genere alla volta n° 6. Introduzione allo studio del genere PulverolepiotaVengono riportate alcune informazioni di base sul genere Pulverolepiota, accompagnate da una chiave analitica delle specie europee. Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 41 (2): 151-156. |