

Ultimi numeri pubblicati
2012-2013 (55-56): 1-3
2011 (54): 1-3
2008-2010 (51-53): 1-3
2007 (50): 1-3
2006 (49): 1-3
![]() | Marcello IntiniRiconoscimento pratico delle specie di ArmillariaL'Autore presenta, attraverso immagini fotografiche e brevi descrizioni macroscopiche, le specie più diffuse del genere Armillaria nelle zone temperate e tropicali. Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 41 (1): 5-20. |
![]() | Marco FlorianiAlcuni funghi lignicoli simili ai "chiodini"Viene proposto un confronto, arricchito da immagini fotografiche, tra alcuni funghi lignicoli a lamelle appartenenti a diversi generi, accomunati dalla crescita lignicola. Vengono presi in considerazione Hypholoma fasciculare, H. sublateritium, H. capnoides, Kuehneromyces mutabilis e Galerina marginata. Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 41 (1): 21-27. |
![]() | Solomon P. WasserContributo alla tassonomia del genere Agaricus in Israele. II. Sottogenere FlavoagaricusVengono descritte e brevemente commentate alcune specie del genere Agaricus rinvenute in Israele: Agaricus augustus, A. macrosporus, A. sylvicola, A. abruptibulbus, A. nivescens, A. aestivalis, A. aestivalis var. flavotacta, A. arvensis, A. xanthodermus, A. xanthodermus var. lepiotoides, A. phaeolepidotus, A. moelleri, A. menieri, A. placomyces, A. praeclaresquamosus, A. impudicus, A. lutosus, A. porphyrizon, A. purpurellus e A. semotus. Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 41 (1): 29-44. |
![]() | Carlo Pulcinelli & Vincenzo MigliozziDescrizione di raccolte laziali di Scleroderma citrinum, Scleroderma flavidum e Scleroderma meridionale. Seconda parteGli autori descrivono tre specie del genere Scleroderma frequenti nell'ambiente laziale mediterraneo. Di ciascuna specie sono presentati i caratteri macro- e microscopici e una rappresentazione fotografica a colori. In conclusione viene fornita una chiave analitica delle specie attualmente citate nel territorio italiano. Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 41 (1): 45-50. |
![]() | Giancarlo PartaciniFunghi dell'Alta Valsugana. Quarto contributoSi descrivono due specie del genere Russula, raccolte in Trentino (Italia), dal tipico habitat betulicolo, appartenenti alla sezione Piperinae, sottosezione Exalbicantinae: Russula gracillima e Russula exalbicans. Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 41 (1): 51-56. |