Ultimi numeri pubblicati

2012-2013 (55-56): 1-3

2011 (54): 1-3

2008-2010 (51-53): 1-3

2007 (50): 1-3

2006 (49): 1-3

2005 (48): 123

2004 (47): 123

2003 (46): 123

2002 (45): 123

2001 (44): 123

2000 (43): 123

1999 (42): 123

1998 (41): 123

1997 (40): 12-3

Vincenzo Migliozzi

Primo aggiornamento della lista delle lepiote osservate nel Lazio dall'autore e breve commento. Sesta parte descrittiva di Sericeomyces deceptivus (Grilli) Ballero et Contu

Descrizione ed iconografia, macro- e microscopica, di Sericeomyces deceptivus. La specie viene confrontata con Sericeomyces medioflavoides, entità della quale era stata inizialmente descritta come varietà e della quale viene fornita una rappresentazione a colori.

Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 40 (1): 3-11.

Vincenzo Migliozzi

Un genere alla volta n° 5. Introduzione allo studio del genere Sericeomyces Heinemann

Vengono fornite le informazioni basilari sul genere Sericeomyces: diagnosi originale, specie tipo, delimitazioni del genere secondo diversi autori, elementi caratterizzanti il genere, specie del genere, chiave delle sezioni e bibliografia fondamentale. Vengono illustrati con fotocolor Sericeomyces serenus, Sericeomyces sericifer, Sericeomyces menieri e Sericeomyces sericatellus.

Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 40 (1): 12-27.

Giovanni Consiglio

Funghi interessanti dell'Emilia-Romagna

Vengono descritte e rappresentate con fotografie a colori alcune raccolte interessanti del territorio bolognese: Agrocybe semiorbicularis, Cortinarius olidus, Galerina hypnorum, Pluteus thomsonii, Tubaria romagnesiana e Volvariella murinella.

Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 40 (1): 28-39.

Marco Floriani

Funghi rari o interessanti raccolti in Trentino

Viene descritto Coprinus episcopalis P.D. Orton, una rara specie raccolta su foglie morte di faggio. Si tratta della seconda segnalazione di questo fungo per il territorio italiano. Viene fornita una fotografia a colori e una tavola dei caratteri microscopici della specie descritta.

Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 40 (1): 40-44.

Branislav Peric & Olgica Peric

Funghi rari o interessanti raccolti in Montenegro. Primo contributo: tre rare specie nel Montenegro

In questo contributo puntiamo l'attenzione su tre rari ed interessanti funghi raccolti in Montenegro. Lenzites warnieri e Chalciporus pseudorubinus sono funghi nuovi per il Montenegro, ed il secondo è una specie rara anche in Europa. Per Strobilomyces floccopus viene segnalata una nuova località.

Boll. Gr. micol. G. Bres. (n.s.) 40 (1): 45-50.