l'immagine rappresenta il cortile interno del Museo
Homepage <

I SERVIZI

La Società di scienze naturali del Trentino

La Società di scienze naturali del Trentino nata nel 1929 come Società di scienze naturali della Venezia Tridentina, emanazione del Museo civico di storia naturale di Trento (1922), è stata rifondata dopo la forzata inattività dovuta agli eventi bellici, il 25 febbraio 1948, assumendo il nome di Società di scienze naturali del Trentino-Alto Adige. Con l’approvazione dello Statuto del 15 dicembre 1979, veniva decisa la denominazione odierna. La Società ha da sempre perseguito l’obiettivo di favorire la diffusione della cultura naturalistica e di promuovere iniziative per la tutela del patrimonio ambientale.
Opera in stretta collaborazione con il Museo delle Scienze, dove ha la sua sede.
La Società è anche luogo di incontro e contatto tra studiosi e cultori che si dedicano all'opera di ricerca e divulgazione delle conoscenze sui fenomeni naturalistici e dei problemi ecologici, con particolare riferimento al territorio trentino. Ha svolto e continua a realizzare attività di formazione in rete con enti locali ed associazioni culturali presenti sul territorio.

I soci della Società sono ricercatori e studiosi, appassionati naturalisti, che si adoperano nel raggiungimento degli scopi didattici e scientifici previsti dallo statuto.
La tessera di iscrizione, rilasciata annualmente ai soci ordinari, riassume nella scritta “opera per la conoscenza e la protezione della natura alpina” la finalità che la Società di scienze naturali del Trentino persegue.