l'immagine rappresentativa dei servizi del Museo
Homepage <

I SERVIZI

Le associazioni amiche



La Società di scienze naturali del Trentino

È un'associazione scientifico-culturale nata nel 1947 allo scopo di favorire la diffusione della cultura naturalistica e per promuovere iniziative per la tutela del patrimonio naturalistico ed ambientale alpino.
Opera in stretta collaborazione con il Museo delle Scienze, dove ha la sua sede.

per maggiori informazioni >



Associazione astrofili trentini

Opera per promuovere la diffusione della cultura astronomica ad ogni livello. A questo scopo organizza cicli didattici, osservazioni della volta celeste, dibattiti e conferenze. Dispone di strumenti per l'osservazione, nonché di una notevole collezione di libri, depositata presso la biblioteca del Museo delle Scienze.

Vai al sito dell’Associazione astrofili trentini >



Associazione forestale del Trentino

Fondata nel 1978, l’Associazione forestale del Trentino è aperta a tutti coloro interessati alla salvaguardia del sistema bosco e dei suoi molteplici aspetti ecologici.
L’attività dell’associazione si basa sull’approfondimento e la divulgazione di tematiche relative all’ambiente, inteso nel suo significato più ampio. Ogni anno vengono organizzati convegni, dibattiti, escursioni e viene curata la pubblicazione della rivista semestrale “Dendronatura”.
L’associazione coordina a livello nazionale il “Pentathlon del boscaiolo”, gara di abilità per operatori del settore forestale e ogni inverno organizza il Biathlon del boscaiolo (trofeo “Lino Stefani”).

Per contatti:
dott. Alessandro Ianeselli 347.4006370 – fax 02.700401790
c/o Museo delle Scienze
Via Calepina 14, 38100 Trento
tel. 0461.270311 - fax. 0461.233830

Vai al sito della rivista Dendronatura



FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano

Nato nel 1975, il FAI è una Fondazione privata senza scopo di lucro che con la sua attività protegge prestigiose dimore storiche, giardini, parchi, ville, castelli, preziose opere d’arte. Dopo aver ricevuto questi tesori in eredità o donazione li restaura e li apre al pubblico perché tutti possano goderne. Oggi e per sempre.
Tra le sue proprietà aperte al pubblico annovera in Trentino il Castello di Avio.
Il FAI è rappresentato in Trentino dalla delegazione di Trento, con sede presso il Museo delle Scienze, via Calepina 14, Trento. Telefono 0461.260180.



Gruppo micologico "G. Bresadola"

Fondato nel 1957, promuove lo studio e la ricerca sui funghi attraverso l'organizzazione di incontri periodici, esposizioni, convegni e corsi; dispone di una vasta raccolta di libri e riviste specializzate del settore.
Pubblica una rivista quadrimestrale, il "Bollettino", con articoli di tipo divulgativo e contributi scientifici, distribuita ai circa 1500 soci italiani e stranieri.

Vai al sito del Gruppo micologico "G. Bresadola" >



Garden Club Trento

Il Garden Club Trento aderisce all’AGI (Associazione giardini italiani), un’associazione impegnata nella diffusione della conoscenza dei giardini, nella difesa della natura, nella protezione della flora spontanea, nella conservazione di parchi e giardini privati e pubblici. Fondato nel 1988, il Garden Club s’ispira alle finalità generali dell’AGI, inserendosi però profondamente nel tessuto culturale, naturale, storico e artistico del Trentino Alto Adige. Tra i programmi attuati vi sono lezioni pratiche e teoriche di giardinaggio e manutenzione dei giardini, conferenze, visite guidate a parchi pubblici e privati, dimostrazioni.
Il Garden Club collabora con associazioni ed enti pubblici e privati, si avvale della collaborazione privilegiata del Museo delle Scienze, con la viva partecipazione della sezione botanica del Museo, e aderisce all’EDFA (Ente decorazione floreale amatoriale).

Garden Club Trento
C/o Museo delle Scienze
Via Calepina, 14
38100 TRENTO

Associazione Mazingira

L’Associazione Mazingira (Ambiente, in lingua kiswahili) è un’associazione di volontariato senza scopo di lucro, costituitasi nel settembre del 2010.
I soci sono attivi da anni nel volontariato, sia trentino sia internazionale, occupandosi di temi legati alla conservazione dell’ambiente e all’uso sostenibile delle risorse.

http://www.mazingira.net